Fare scienza in Antartide: come vivere e lavorare in un ambiente estremo
CICAP Fest EDU
Novembre
Gio 13
09:00 - 10:00
Online
A cura di Consiglio Nazionale delle Ricerche
Per le Scuole Secondarie di secondo grado
ORIENTAMENTO, EDUCAZIONE CIVICA
Dal 1985, l’Italia è presente in Antartide con il Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA). Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) ha il compito di coordinare la ricerca, con il supporto dell'’Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA) e di OGS – Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale. Sono due le basi dove si sviluppano buona parte delle attività di ricerca, la Stazione costiera estiva “Mario Zucchelli” e la stazione permanete Concordia nel cuore dell’Antartide.
Completamente isolata per gli oltre nove mesi di inverno è la dimora ideale per sperimentare ipossia, isolamento e assenza di luce naturale. Con le sue venti stazioni metereologiche ci aggiorna continuamente sul riscaldamento globale e sulle sue conseguenze.
Al suo interno è presente una piccola serra per la coltura idroponica come laboratorio unico di sopravvivenza insieme agli studi di simulazione della sopravvivenza promossi dall’ESA. Tra i ghiacciai così come nello spazio: numerose ricerche di biologia e medicina puntano a scoprire i meccanismi di adattamento alle condizioni più estreme.
Durante il collegamento si avrà l’opportunità di incontrare i ricercatori e le ricercatrici della Concordia, visitare alcuni dei loro laboratori di ricerca e sentire le loro esperienze di vita presso la Stazione, tra attività scientifiche e routine quotidiane in condizioni estreme.
Durante il collegamento sarà possibile interagire con i ricercatori e le ricercatrici presenti e porre delle domande in diretta.
A cura di Consiglio Nazionale delle Ricerche
Per le Scuole Secondarie di secondo grado
ORIENTAMENTO, EDUCAZIONE CIVICA
Dal 1985, l’Italia è presente in Antartide con il Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA). Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) ha il compito di coordinare la ricerca, con il supporto dell'’Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA) e di OGS – Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale. Sono due le basi dove si sviluppano buona parte delle attività di ricerca, la Stazione costiera estiva “Mario Zucchelli” e la stazione permanete Concordia nel cuore dell’Antartide.
Completamente isolata per gli oltre nove mesi di inverno è la dimora ideale per sperimentare ipossia, isolamento e assenza di luce naturale. Con le sue venti stazioni metereologiche ci aggiorna continuamente sul riscaldamento globale e sulle sue conseguenze.
Al suo interno è presente una piccola serra per la coltura idroponica come laboratorio unico di sopravvivenza insieme agli studi di simulazione della sopravvivenza promossi dall’ESA. Tra i ghiacciai così come nello spazio: numerose ricerche di biologia e medicina puntano a scoprire i meccanismi di adattamento alle condizioni più estreme.
Durante il collegamento si avrà l’opportunità di incontrare i ricercatori e le ricercatrici della Concordia, visitare alcuni dei loro laboratori di ricerca e sentire le loro esperienze di vita presso la Stazione, tra attività scientifiche e routine quotidiane in condizioni estreme.
Durante il collegamento sarà possibile interagire con i ricercatori e le ricercatrici presenti e porre delle domande in diretta.