 
                                    INCONTRI SPECIALI
PIERO ANGELA racconta...
Ogni domenica alle 18.30
Anche quest’anno, ospite d’onore del CICAP Fest è Piero Angela, il giornalista e divulgatore al quale si deve la fondazione del CICAP e che nell’occasione di questa particolare edizione del CICAP Fest ci accoglie virtualmente in casa sua ogni domenica pomeriggio e conversa con Massimo Polidoro, condividendo riflessioni sulla scienza, la divulgazione, la pseudoscienza, i fenomeni paranormali...
Inoltre, mercoledì 14 ottobre, alle 21.00, per un incontro in collaborazione con Bergamo Scienza, insieme al disegnatore Bruno Bozzetto e al regista premio Oscar Ralph Eggleston, sceneggiatore e scenografo di celebri film Pixar come Toy Story, Alla ricerca di Nemo, Monsters &Co e Gli Incredibili, parteciperà a una conversazione sul tema dell’animazione nella divulgazione scientifica.
                                                    
                                                         TI POSSO SPIEGARE...
                                                    
                                                    
                                
                                     TI POSSO SPIEGARE...                                 
                                                    
                                                    sab. 26 sett. 11:30
                                                        - Coronavirus: un'emergenza inattesa, da cui possiamo
                                                        imparare molto
                                                Molti pensano che niente sarà più come prima. In effetti,
                                                è la prima volta che il nostro mondo ricco e globalizzato
                                                realizza in modo lampante che senza salute non ci possono essere
                                                progresso e sviluppo economico. Va tenuto conto, infatti, che la
                                                globalizzazione non è solo un grande vantaggio per la
                                                circolazione di persone e merci, ma prevede anche la diffusione di virus
                                                e batteri. Ecco perché un paese come il nostro, con diecimila
                                                morti l'anno per infezioni batteriche, seimila per l’influenza e
                                                con una popolazione sempre più anziana, dovrà iniziare a
                                                occuparsi molto attentamente del Servizio sanitario nazionale e di tanti
                                                altri problemi di cui non ci preoccupiamo affatto.  
                                                    Con Silvio Garattini
                                                    
                                                         LO SGUARDO D'INSIEME
                                                    
                                                    
                                
                                     LO SGUARDO D'INSIEME                                 
                                                    
                                                    sab. 26 sett. 18:30
                                                        - Il mondo di oggi agli occhi di un fisico
                                                La fisica è forse la più radicale delle avventure
                                                intellettuali umane, quella che ha l’ambizione di indagare i
                                                principi ultimi dell’universo, e che deve peraltro i suoi successi
                                                a valori umani basilari, come l’onestà e il dubbio,
                                                coltivati sistematicamente dagli scienziati. I risultati ci
                                                inorgogliscono, naturalmente, ma ci rendono al contempo umili di fronte
                                                all’enormità del cosmo. E tuttavia restano nuove frontiere
                                                da affrontare nella ricerca senza fine della verità, che è
                                                forse la più radicata delle passioni umane. Una conversazione con
                                                il grande fisico inglese, autore di numerosi bestseller, tra cui il
                                                nuovo Il mondo secondo la fisica.  
                                                    Con Jim Al-Khalili - Modera Barbara Gallavotti
                                                    
                                                         DIALOGHI INSOLITI
                                                    
                                                    
                                
                                     DIALOGHI INSOLITI                                 
                                                    
                                                    dom. 27 sett. 11:30
                                                        - Cadaveri in vetrina. Dalle reliquie alla patologia: la storia
                                                        dell'esposizione del corpo umano
                                                L’esposizione di resti umani è molto più comune di
                                                quanto si pensi. Padova è stata culla della ricerca anatomica,
                                                come ci racconta l'esposizione al Museo della Medicina (MUSME) di
                                                Padova, da cui viene trasmesso questo "dialogo insolito". Ma troviamo
                                                parti di corpi nelle chiese, nei musei e, in passato, persino nelle
                                                fiere, insieme ad altre “meraviglie” che dovevano suscitare curiosità
                                                o, talvolta, anche emozioni forti. Ma quando e perché nasce l’idea
                                                che un corpo possa rivelare le cause della morte ed eventualmente
                                                aiutare a identificarne il responsabile? In quale momento i cadaveri
                                                diventano un oggetto di studio scientifico e “meraviglia della natura”?
                                                E, infine, quando entrano a buon diritto a far parte delle esposizioni
                                                museali? In queste conversazioni, con De Caro, De Ceglia e Ovadia, si
                                                ripercorrerà la storia dell’esposizione dei cavaderi e si
                                                scoprirà quali problemi etici e di conservazione hanno dovuto
                                                risolvere i curatori delle moderne collezioni.  
                                                    Con Raffaele De Caro e Francesco De Ceglia - Modera Daniela Ovadia
                                                    
                                                         PIERO ANGELA RACCONTA
                                                    
                                                    
                                
                                     PIERO ANGELA RACCONTA                                 
                                                    
                                                    dom. 27 sett. 18:30
                                                        - PIERO ANGELA: «Ecco come è nato il CICAP»
                                                In questo primo appuntamento, Piero Angela ci accoglie in casa sua e poi
                                                conversa con Massimo Polidoro a proposito del CICAP, rievocando come
                                                è nato e in quale contesto. Un contesto completamente diverso da
                                                quello attuale, in cui il paranormale dilagava, ma nel quale era
                                                importante dare risposta al bisogno di razionalità. Proprio come
                                                succede oggi, in cui il paranormale non è più al centro
                                                dell’attenzione, ma fake news e bufale pseudoscientifiche sono all’ordine
                                                del giorno.  
                                                    Con Piero Angela e Massimo Polidoro
                                                    
                                                         TI POSSO SPIEGARE...
                                                    
                                                    
                                
                                     TI POSSO SPIEGARE...                                 
                                                    
                                                    sab. 03 ott. 11:30
                                                        - E adesso come ne usciamo?
                                                Quali sono gli effetti dell’epidemia e del lockdown sui redditi,
                                                sull’occupazione e sul risparmio? Quali sono le aree di disagio
                                                che si sono venute a creare e su cui non si può non intervenire?
                                                Fabio Innocenzi e Pietro Modiano, che di soldi, redditi e risparmio se
                                                ne intendono dopo decenni ai vertici di istituzioni finanziarie come
                                                Unicredit, Ubs, Intesa Sanpaolo, oggi autori dell'ebook Appunti per
                                                il dopo, costruiscono una base solida per decidere su tre questioni:
                                                i tempi di uscita, quindi il trade off salute/economia, l’entità
                                                del sostegno pubblico e le sue destinazioni prioritarie. Scelte da fare
                                                senza dimenticare nessuno e senza dimenticare domani che questi drammi
                                                possono essere, se non debellati, almeno mitigati dall’esperienza
                                                vissuta.  
                                                    Con Fabio Innocenzi e Pietro Modiano - Modera Daniela Ovadia
                                                    
                                                         LO SGUARDO D'INSIEME
                                                    
                                                    
                                
                                     LO SGUARDO D'INSIEME                                 
                                                    
                                                    sab. 03 ott. 18:30
                                                        - Dobbiamo fidarci della scienza?
                                                I medici sanno davvero di cosa parlano quando ci dicono che i vaccini
                                                sono sicuri? Dovremmo prendere in parola gli esperti di clima quando ci
                                                mettono in guardia sui pericoli del riscaldamento globale? Perché
                                                dobbiamo fidarci della scienza quando i nostri stessi politici non lo
                                                fanno? Naomi Oreskes, docente di storia della scienza ad Harvard, in
                                                dialogo con il giornalista scientifico Fabio Turone, rivela perché
                                                il carattere sociale della conoscenza scientifica è la sua più
                                                grande forza e la ragione principale per cui possiamo fidarci di essa.
                                                Oreskes spiega che non esiste un unico metodo scientifico. Piuttosto,
                                                l'attendibilità delle affermazioni scientifiche deriva dal
                                                processo sociale attraverso il quale sono rigorosamente controllate.
                                                Questo processo non è perfetto - niente lo è mai quando
                                                sono coinvolti gli esseri umani - ma trae lezioni vitali da casi in cui
                                                gli scienziati hanno sbagliato. Perché anche la scienza sbaglia,
                                                ma proprio per questo dobbiamo fidarci nella sua capacità di
                                                spiegare il mondo in cui viviamo.  
                                                    Con Naomi Oreskes - Modera Fabio Turone
                                                    
                                                         DIALOGHI INSOLITI
                                                    
                                                    
                                
                                     DIALOGHI INSOLITI                                 
                                                    
                                                    dom. 04 ott. 11:30
                                                        - Tutta colpa dell'Europa e delle banche? Bufale e luoghi
                                                        comuni sull'economia
                                                Il modo in cui l’economia nel nostro paese viene percepita
                                                è spesso lontano anni luce da quella che è la realtà.
                                                Spesso l’idea del complotto, dei poteri forti che tramano alle
                                                nostre spalle, che vogliono tenersi i nostri soldi, è sempre
                                                dietro l’angolo. L’Europa in particolare è descritta
                                                da alcuni come una congrega di burocrati che vorrebbe affamare i paesi
                                                del Mediterraneo. Per non parlare dei soliti Soros, il gruppo
                                                Bilderberg, la trilaterale e chi più ne ha più ne metta.
                                                È anche vero che, le bufale più pervasive, sono quelle che
                                                contengono elementi di verità, rendendo particolarmente difficile
                                                smascherarle. Carlo Cottarelli, economista tra i più conosciuti a
                                                livello internazionale, ci aiuta a fare chiarezza.  
                                                    Con Carlo Cottarelli - Modera Massimo Polidoro
                                                    
                                                         PIERO ANGELA RACCONTA
                                                    
                                                    
                                
                                     PIERO ANGELA RACCONTA                                 
                                                    
                                                    dom. 04 ott. 18:30
                                                        - PIERO ANGELA: «Dimmi a cosa credi... e ti dirò chi sei!»
                                                
                                                In questo secondo appuntamento a casa di Piero Angela scopriamo quanto
                                                possono essere diverse le credenze irrazionali delle persone, dalle più
                                                leggere a quelle più “devastanti”, attraverso una serie di
                                                aneddoti e di esperienze personali vissute da Angela, sia nel corso
                                                della sua inchiesta sui fenomeni paranormali ma, anche, nel mondo della
                                                TV...  
                                                    Con Piero Angela e Massimo Polidoro
                                                    
                                                         TI POSSO SPIEGARE...
                                                    
                                                    
                                
                                     TI POSSO SPIEGARE...                                 
                                                    
                                                    sab. 10 ott. 11:30
                                                        - Come l'arte risveglia la mente
                                                L’esperienza artistica, la percezione del bello sono diventati
                                                oggetto della ricerca neuroscientifica già da alcuni decenni, con
                                                lo sviluppo della neuroestetica. In anni più recenti, però,
                                                si guarda al fenomeno in modo più complesso, come ci racconta
                                                Gabriella Bottini, neuroscienziata e appassionata di arte, letteratura e
                                                teatro. La cultura, infatti, ci aiuta a stare meglio, non solo a vivere
                                                meglio. Il nostro cervello può essere stimolato in modo benefico
                                                dall’esperienza artistica e le neuroscienze lo dimostrano al di là
                                                di ogni ragionevole dubbio, ampliando il concetto stesso di benessere
                                                alla possibilità di arricchire la propria esperienza estetica.
                                                 
                                                    Con Gabriella Bottini
                                                    
                                                         LO SGUARDO D'INSIEME
                                                    
                                                    
                                
                                     LO SGUARDO D'INSIEME                                 
                                                    
                                                    sab. 10 ott. 18:30
                                                        - Prendiamo le misure al virus
                                                La recente pandemia ha mostrato una volta di più quanto siamo
                                                inadeguati a capire le statistiche delle malattie: fortunatamente, oltre
                                                ai virus, si sviluppano e si diffondono anche i metodi statistici.
                                                Insieme a Marco Malvaldi, celebre scrittore e chimico, vedremo un
                                                paradosso della pandemia: se si confrontano i dati totali, la mortalità
                                                è maggiore in Italia che in Cina, ma se si confrontano i dati per
                                                fasce di età la mortalità è minore nel nostro paese
                                                che in quello asiatico, per ogni singola fascia di età. È
                                                un paradosso classico della statistica, che però oggi possiamo
                                                risolvere grazie a nuovi strumenti matematici sviluppati negli ultimi
                                                due decenni.  
                                                    I dati riportati e la loro trattazione sono interamente ripresi da: "Simpson's paradox in Covid-19 case fatality rates: a mediation analysis of age-related causal effects." di Julius von Kügelgen, Luigi Gresele, and Bernhard Schölkopf. Recuperabile qui: https://arxiv.org/abs/2005.07180
Con Marco Malvaldi
                                                    
                                                         DIALOGHI INSOLITI
                                                    
                                                    
                                
                                     DIALOGHI INSOLITI                                 
                                                    
                                                    dom. 11 ott. 11:30
                                                        - Imagine: artisti per il clima
                                                La disinformazione sul clima sta contribuendo alla confusione pubblica e
                                                all'immobilismo politico, al rifiuto o alla riduzione del sostegno alle
                                                azioni necessarie per mitigare il riscaldamento globale e adattarci al
                                                cambiamento climatico. Come si può fare a sconfiggere il dubbio?
                                                Bastano i dati scientifici? L’arte potrebbe aiutare? La
                                                climatologa Serena Giacomin si confronta con il cantante Bugo e condvide
                                                con noi la prima puntata di "Imagine. Artisti per il clima", una sua
                                                nuova rubrica volta a capire come la musica e l’arte possano
                                                aiutare la scienza a trasformare i dati in reazione al cambiamento
                                                climatico.  
                                                    Con Serena Giacomin e Bugo
                                                    
                                                         PIERO ANGELA RACCONTA
                                                    
                                                    
                                
                                     PIERO ANGELA RACCONTA                                 
                                                    
                                                    dom. 11 ott. 18:30
                                                        - PIERO ANGELA: «La scienza si impara meglio dagli errori»
                                                
                                                «Ho amato la scienza quando ho scoperto il suo metodo» dice
                                                Piero Angela, mentre ci accoglie per la terza volta a casa sua. Sarà
                                                l’occasione per capire bene in che modo il metodo scientifico
                                                permette di separare i fatti accertati da quelli che non lo sono e per
                                                apprezzare il fatto, come dice Piero, che lo studio della pseudoscienza
                                                permette più di tante altre cose di capire ancora meglio i pregi
                                                (e i limiti) della scienza.  
                                                    Con Piero Angela e Massimo Polidoro
                                                    
                                                         TI POSSO SPIEGARE...
                                                    
                                                    
                                
                                     TI POSSO SPIEGARE...                                 
                                                    
                                                    sab. 17 ott. 11:30
                                                        - Lottare con il sorriso: la storia di "Fight the stroke"
                                                
                                                Francesca e Roberto ci racconteranno come "Fight the stroke" è
                                                arrivata a rappresentare in pochi anni una nuova generazione di
                                                pazienti, che non resta impotente davanti a una diagnosi ma lotta e
                                                trova soluzioni innovative. Pazienti "scomodi", che credono nella
                                                contaminazione culturale e nel valore della tecnologia, come fattori
                                                abilitanti nelle relazioni umane e per sviluppare il potenziale
                                                inespresso o variato delle persone. Pazienti "contagiosi" che supportano
                                                la diffusione della conoscenza in ambito medico-scientifico affinché
                                                tutti i livelli della popolazione siano in grado di misurare e mantenere
                                                il proprio stato di salute. Vedremo in questo intervento come l’adozione
                                                di tecnologie innovative e l’analisi dei comportamenti abbiano
                                                permesso loro di raggiungere e aiutare i piccoli pazienti e le loro
                                                famiglie.  
                                                    Con Francesca Fedeli
                                                    
                                                         LO SGUARDO D'INSIEME
                                                    
                                                    
                                
                                     LO SGUARDO D'INSIEME                                 
                                                    
                                                    sab. 17 ott. 18:30
                                                        - Come nascono le bufale e come ci si difende?
                                                Siamo circondati da bufale e complottisti, la pseudoscienza e la
                                                disinformazione dilagano, ma difendersi non è impossibile. Per
                                                aiutarci a capire come nascono le bufale, quali sono le caratteristiche
                                                ricorrenti che è possibile individuare in una falsa teoria del
                                                complotto e come difenderci dalle fake news è oggi con noi uno
                                                scienziato cognitivo tra i massimi esperti nel campo: Stephan
                                                Lewandowsky.  
                                                    Con Stephan Lewandowsky - Modera Massimo Polidoro
In collaborazione con Focus
                                                    
                                                         DIALOGHI INSOLITI
                                                    
                                                    
                                
                                     DIALOGHI INSOLITI                                 
                                                    
                                                    dom. 18 ott. 11:30
                                                        - Parità di genere: quanto manca? Incontro con la Ministra per
                                                        le Pari Opportunità
                                                Con Elena Bonetti,
                                                Ministra per le Pari Opportunità e la Famiglia - Modera  Federico Taddia
                                                 
                                                    
                                                    
                                                         PIERO ANGELA RACCONTA
                                                    
                                                    
                                
                                     PIERO ANGELA RACCONTA                                 
                                                    
                                                    dom. 18 ott. 17:45
                                                        - PIERO ANGELA: «Raccontare la scienza è una cosa
                                                        bellissima»
                                                Per quest'ultimo incontro a casa di Piero Angela, Massimo cercherà
                                                di farsi raccontare qualcosa di curioso sulla sua carriera, sulla sua
                                                passione per la scienza e, in particolar modo, sul suo modo originale di
                                                raccontare la scienza che ha aperto al pubblico italiano un mondo pieno
                                                di meraviglie e ha ispirato tante ragazze e ragazzi a intraprendere una
                                                carriera nella ricerca o nella divulgazione.  
                                                    Con Piero Angela e Massimo Polidoro
