Tutti gli incontri (salvo dove indicato diversamente) saranno accessibili gratuitamente, in streaming video, nelle pagine di questo sito o nelle pagine Facebook del CICAP Fest e del CICAP e sul canale Youtube del CICAP, senza bisogno di prenotazioni.
Le dirette video saranno visibili nella homepage, mentre i video degli eventi già trasmessi saranno disponibili nella pagina relativa a ciascun evento, raggiungibile cliccando sul titolo dell'evento nel programma sottostante.
- 25 sett. ▶ 27 sett. 1a settimana
- 28 sett. ▶ 4 ott. 2a settimana
- 5 ott ▶ 11 ott. 3a settimana
- 12 ott ▶ 18 ott. 4a settimana
1a settimana
25 sett. ▶ 27 sett.

Con:
Daniela Ovadia, giornalista scientifica e Coordinatrice scientifica del CICAP Fest
Sergio Della Sala, professore di “Human Cognitive Neuroscience” all’Università di Edimburgo e Presidente del CICAP
Saluti istituzionali:
Rosario Rizzuto, Rettore dell’Università di Padova
Sergio Giordani, Sindaco di Padova
Andrea Colasio, Assessore alla Cultura di Padova
Fabio Bui, Presidente della Provincia di Padova
Gilberto Muraro, Presidente della Fondazione Cariparo
Antonio Santocono, Presidente Camera di Commercio di Padova

Con Telmo Pievani

Con Sergio Della Sala - Modera Paola De Gobbi


Con Silvio Garattini


Con Marco Annoni e Chiara Segrè - Modera Daniela Ovadia


Passeggiata con Daniele Mont D'Arpizio e Massimo Polidoro
In collaborazione con Il Bo Live


Federico Taddia incontra Valentina Sumini


Con Fabio Ragazzo, Niccolò Martin e Massimo Polidoro
In collaborazione con Audible


Con Paolo Attivissimo - Modera Cristina da Rold


Con Antonella Viola e Adriana Albini - Modera Daniela Ovadia


Con Jim Al-Khalili - Modera Barbara Gallavotti


Il "barman scientifico" Ruggero Rollini incontra Elisabetta Bernardi


Legge Chiara Segré


Presentano: Davide Calabrese e Fabio Vagnarelli - Con Alberta Izzo e Lino Patruno
Riprese ed editing Antonio Agostini


Massimo Polidoro incontra Alessandro Barbero


Con Margherita Fronte e Marco Ferrari
In collaborazione con Focus


Con Raffaele De Caro e Francesco De Ceglia - Modera Daniela Ovadia


Con Federico Taddia e Elisa Palazzi - Modera Massimo Polidoro


Con Stefano Bagnasco


Con Leopoldo Benacchio
In collaborazione con Les Bas Bleu


Con Marco Ciardi, Silvano Fuso e Anna Rita Longo
In collaborazione con Focus Scuola


Con Marco Merola - Modera Massimo Polidoro
In collaborazione con Audible


Con Paolo Vineis e Shaul Bassi - Modera Roberta Villa


Con Elena Dogliotti - Modera Gianluca Dotti
In collaborazione con Confagricoltura Padova


Con Piero Angela e Massimo Polidoro

2a settimana
28 sett. ▶ 4 ott.

Con Gilberto Corbellini - Modera Massimo Polidoro
Acquista i libri dei relatori al Bookshop del CICAP Fest


Con Lucia Votano - Conduce Serena Fabbrini


Con Riccardo Di Deo (AIRC - Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro)
A cura di Fondazione AIRC


Con Sara Montagnese e Rodolfo Costa - Modera Daniela Ovadia
Acquista i libri dei relatori al Bookshop del CICAP Fest


Con Stefano Bigliardi - Conduce Sonia Ciampoli


Con Giacomo M. Mauretto


Con Fabio Isman - Modera Fabio Turone
Acquista i libri dei relatori al Bookshop del CICAP Fest


Con Piero Bianucci - Conduce Dasara Shullani
Acquista i libri dei relatori al Bookshop del CICAP Fest


Con: Agnese Sonato
A cura di PLaNCK!


Con Amedeo Santosuosso - Modera Daniela Ovadia
Acquista i libri dei relatori al Bookshop del CICAP Fest


Con Veronica Padovani - Conduce Enrico Zabeo


Con Andrea Muzii
A cura di Mnemonica


Film vincitore del Premio Méliès d’Argent per il miglior lungometraggio europeo al Trieste Science+Fiction Festival 2018
2095. Il mondo è stato sconvolto da una catastrofe ecologica: gli oceani si sono sollevati e tutta l'acqua dolce è scomparsa, assieme a ogni pianta e animale. Alla ricerca di una soluzione, gli scienziati hanno fatto esperimenti sui viaggi nel tempo, trovando forse una strada: i cosiddetti QUANTA, agenti divisi in due gruppi molecolari, sono in grado di viaggiare nel passato con una metà di loro stessi, rimanendo in contatto con l'altra, ancorata al presente. Usando la sua posizione come copertura, il capo dei Servizi Segreti, Fang Rung, ha viaggiato indietro nel tempo alla ricerca della scienziata Mona Lindkvist, le cui innovative ricerche sono andate perdute prima di aver potuto salvare il mondo.
Siamo agenti dello spazio e del tempo: questo è quello che Fang Rung non sa quando comincia il suo viaggio. Man Divided non è un film rivolto verso un periodo di tempo che vuole indagare: è un film che guarda indietro, a un passato che è il nostro presente. Là possiamo forse conoscere noi stessi e riflettere sul significato delle nostre azioni. - Max Kestner
In collaborazione con Trieste Science+Fiction Festival
La visione del film è possibile registrandosi in anticipo: la partecipazione è limitata a 1000 posti.
Sarà disponibile solamente la visione in streaming; successivamente, in accordo con le richieste dei registi e delle case di produzione, la visione non sarà più possibile


Con Filippo Giorgi - Modera Simona Regina
In collaborazione con Trieste Science+Fiction Festival


Usare Internet, social network, smartphone, computer e altri dispositivi digitali senza esserne usati, impostandoli nel modo corretto: una panoramica ricca di esempi concreti delle principali trappole informatiche, spesso inattese, dalle truffe online al cyberbullismo passando per la condivisione spesso eccessiva e inconsapevole di dati personali abusabili. Per ciascun problema viene proposta la rispettiva soluzione pratica.
Con Paolo Attivissimo
L'incontro sarà disponibile in streaming inizialmente solo per gli iscritti. In seguito, la registrazione dell'intervento sarà resa disponibile a tutti


Con Riccardo Manzotti - Modera Daniela Ovadia
Acquista i libri dei relatori al Bookshop del CICAP Fest


Con: Alessio Ferrero e Laura Vallaro
A cura di Fridays For Future e con la collaborazione di Elisa Palazzi


Con Adelino Cattani, Luciano Berescu, Bruno Mastroianni- Modera: Daniela Ovadia


Il "barman scientifico" Ruggero Rollini incontra Luca Perri


Legge Chiara Segré


Presenta Francesco Lancia - Si sfidano: Serena Giacomin, Luca Perri, Pif e Roberta Villa


Con Andrea Ferrero - Modera Paola De Gobbi


Con Fabio Innocenzi e Pietro Modiano - Modera Daniela Ovadia


Con Federica Gasbarro - Modera Antonio Scalari
Acquista i libri dei relatori al Bookshop del CICAP Fest


Con Camilla Bendinelli, Stefano Bertacchi - Modera Ruggero Rollini


Federico Taddia incontra Mauro Mazzola


Con Serena Giacomin - Modera Gianluca Dotti


Per motivi tecnici questo evento è stato riprogrammato per Venerdi 16 ottobre, ore 18:15
E se mangiare o bere fossero molto più complessi di quanto pensassimo? Se la nostra percezione dei cibi non fosse solo una questione di lingua o di naso ma dipendesse anche dai colori, dai suoni, dal profumo, dal peso e dal nostro umore? Sembra incredibile ma è solo l’inizio delle scoperte di Charles Spence, professore all’Università di Oxford. La gastrofisica è il campo di ricerca che studia il rapporto tra il cibo e i nostri sensi. Quindi se la percezione del cibo avviene nella mente e non solo nella bocca, la strategia per aumentare l’apprezzamento di un prodotto alimentare cambia sia che si tratti di uno snack di una grande multinazionale, sia che si tratti di un piatto di un ristorante e sia che si tratti di un locale dove il cibo viene distribuito o consumato. Un incontro imperdibile per tutti coloro che vogliono innovare all’interno del settore agroalimentare ed enogastronomico creando dei nuovi prodotti alimentari e dei nuovi format nel settore della ristorazione.
Con Charles Spence
In collaborazione con Food & Science Festival


In collaborazione con Fondazione Barilla
Con: Marta Antonelli, Davide Marino e Sonia Massari Modera: Jacopo Pasotti


Con Naomi Oreskes - Modera Fabio Turone


Il "barman scientifico" Ruggero Rollini incontra Giuliana Galati


Legge Chiara Segré


Presentano: Davide Calabrese e Fabio Vagnarelli - Con Alberta Izzo e Lino Patruno
Riprese ed editing Antonio Agostini


Conferenza-spettacolo con Adrian Fartade


Con Margherita Fronte e Marco Ferrari
In collaborazione con Focus


Con Carlo Cottarelli - Modera Massimo Polidoro


Con Beatrice Mautino - Modera Daniela Ovadia
Acquista i libri dei relatori al Bookshop del CICAP Fest


Con Luca Perri - Modera Massimo Polidoro


Con Paolo Attivissimo


Con Antonella Viola - Modera Massimo Polidoro


Con l'intervento di Enrico Bucci
In collaborazione con Focus Scuola


Con Jack Nobile, Hyde e Mad Markson - Modera Alex Rusconi


Con Lorenzo Paletti e Massimo Polidoro
In collaborazione con Audible


Con Andrea Bernagozzi e Fabio Pagan


Con Lorenzo Montali - Modera Cristina Da Rold


Con Piero Angela e Massimo Polidoro

3a settimana
5 ott ▶ 11 ott.

Con Fabio Paglieri - Modera Massimo Polidoro


Con Amedeo Balbi - Conduce Sonia Ciampoli


Lo scopriremo attraverso un percorso di tre attività interattive: A tavola con il DNA, Indovina chi viene a cena e Mi piace se ti muovi.
Con Chiara Segré, Agnese Collino, Elena Dogliotti e Alessandro Vitale
A cura di Fondazione Umberto Veronesi


Con Emanuela Girardi e Stefano Ghidoni - Modera Stefano Gemin
In collaborazione con Chiavi di Volta


Con Pietro Greco - Modera Daniela Ovadia


Con Armando De Vincentiis - Conduce Diego Martin


Con Agnese Collino


Con Paolo Bellutta
A cura di Galassica - Festival dell'Astronomia


Con Pier Luigi Gaspa - Modera Massimo Polidoro


Con Silvia Bencivelli - Conduce Dasara Shullani


Con i disegni di Marco Roveroni, in collaborazione con il Museo Botanico dell'Università di Padova.
A cura di Orto botanico di Padova


Per secoli, avere energia pulita, sicura e illimitata è stata un’ossessione per gli scienziati e gli inventori e una preoccupazione di fondo della nostra società. Nelle campagne della Francia meridionale, un gruppo di zelanti scienziati provenienti da 37 paesi sta costruendo un sole artificiale sulla Terra. Se funzionerà, fornirà energia illimitata, economica e pulita per tutta l’umanità. Se non funzionerà, sarà una delle maggiori sconfitte scientifiche e politiche della storia. Intanto, anche dei cani sciolti, all'opera nei loro garage, stanno cercando di ottenere la fusione nucleare, ma con costi assai inferiori. Quanto siamo vicini al Sacro Graal dell’energia?
All'inizio volevamo fare semplicemente un film sul futuro dell'energia, perché, quando si parla di prosperità e conflitti mondiali, sembra essere il tema fondamentale. Ogni lieve scostamento nel prezzo del petrolio crea un effetto domino che attraversa tutta l'economia. Allo stesso tempo, ovunque incombe lo spettro dei cambiamenti climatici. Un altro possibile disastro: cosa accadrà quando non ci saranno più combustibili fossili? L'energia sembra essere la vera questione. Per questo si è cominciato a indagare sulle possibili fonti alternative di energia. - Mila Aung-Thwin, Van Royko
In collaborazione con Trieste Science+Fiction Festival
La visione del film è possibile registrandosi in anticipo qui: la partecipazione è limitata a 1000 posti.
Sarà disponibile solamente la visione in streaming; successivamente, in accordo con le richieste dei registi e delle case di produzione, la visione non sarà più possibile


Con Nicola Armaroli - Modera Fabio Pagan
In collaborazione con Trieste Science+Fiction Festival


Con Marco Boscolo e Elisabetta Tola - Modera Antonio Scalari


Con Salvo Di Grazia - Conduce Diego Martin


Con Vanni de Luca
A cura di Mnemonica


Con David Quammen - Modera Luigi Ripamonti
In collaborazione con Bergamo Scienza


Come sta cambiando il mondo del lavoro, e quali saranno le competenze più richieste nei prossimi 5-10 anni? Le storie degli Alumni della Scuola Galileiana di Studi Superiori evidenziano alcune tendenze, tra cui imprenditorialità, connessione tra ricerca e impresa, multidisciplinarietà e capacità di adattarsi al cambiamento. L’obiettivo: aumentare la consapevolezza degli studenti sul mondo al di fuori dalla scuola, presentando opportunità e testimonianze, e promuovere percorsi di eccellenza in diversi campi.
Con Andrea Splendiani, Marika Babetto, Giorgia Bucciol, Giulia Rossetto, Valentina Morgante
Le registrazioni per la partecipazione delle scuole si apriranno il 20 settembre. L'incontro sarà disponibile in streaming inizialmente solo per gli iscritti. In seguito, la registrazione dell'intervento sarà resa disponibile a tutti
A cura di Alumni Scuola Galileiana


Con Stefano Ossicini - Modera Massimo Polidoro


Con Simone Laudiero e Francesco Verso - Modera Michele Bellone


Con: Francesca Zampieri e Giorgia Ivan
A cura di Fridays For Future e con la collaborazione di Elisa Palazzi


Con Maria Letizia Tanturri, Simona Castaldi - Modera Riccardo Franceschin
In collaborazione con Chiavi di Volta


Il "barman scientifico" Ruggero Rollini incontra Barbara Bernardini


Legge Chiara Segré


Presenta Francesco Lancia - Si sfidano: Barbascura X, Silvia Bencivelli, Raul Cremona, Adrian Fartade


Con Marta Annunziata - Modera Paola De Gobbi


Con Gabriella Bottini


Con Silvio Garattini e Roberta Villa


Conduce Sergio della Sala


Federico Taddia incontra Barbara Cavalazzi


Con David Puente - Modera Massimo Polidoro


Con Sergio Della Sala - Modera Cristina Da Rold


Con Vera Gheno, Annalisa Oboe, Manuela Perrone - Modera: Anna Rita Longo


I dati riportati e la loro trattazione sono interamente ripresi da: "Simpson's paradox in Covid-19 case fatality rates: a mediation analysis of age-related causal effects." di Julius von Kügelgen, Luigi Gresele, and Bernhard Schölkopf. Recuperabile qui: https://arxiv.org/abs/2005.07180
Con Marco Malvaldi


Il "barman scientifico" Ruggero Rollini incontra Paolo Magliocco


Legge Chiara Segré


Presentano: Davide Calabrese e Fabio Vagnarelli - Con Alberta Izzo e Lino Patruno
Riprese ed editing Antonio Agostini


Conferenza spettacolo con Barbascura X
In collaborazione con Audible


Con Margherita Fronte e Marco Ferrari
In collaborazione con Focus


Con Serena Giacomin e Bugo


Con Pier Paolo Di Fiore e Telmo Pievani - Modera Daniela Ovadia
In collaborazione con Fondazione AIRC


Con Daniela Ovadia


Con Enzo Moretto


Con l'intervento di Massimo Pigliucci
In collaborazione con Focus Scuola


Con Francesco Scimemi, Matteo Filippini e Diego Allegri - Modera Alex Rusconi


Con Adrian Fartade, Luca Perri - Modera Massimo Polidoro
In collaborazione con Audible


Con: Fabiana Zollo, Vincenzo Crupi - Modera: Fabio Turone


Con Roberta Villa - Modera Gianluca Dotti


Con Piero Angela e Massimo Polidoro


Presentano: Davide Calabrese e Fabio Vagnarelli - Con Alberta Izzo e Lino Patruno
Riprese ed editing Antonio Agostini

Con Arik Kershenbaum - Intervengono: Roberto Ragazzoni, Caterina Boccato ed Edwige Pezzulli
In collaborazione con Bergamo Scienza

4a settimana
12 ott ▶ 18 ott.

Con Gianluca Ranzini - Modera Massimo Polidoro


Con Francesco Grassi - Conduce Enrico Zabeo


Con Irene Zanella
A cura di Musme (Museo di Storia della Medicina)


Con Viola Bachini e Maurizio Tesconi - Modera Daniela Ovadia


Con Luigi Garlaschelli - Conduce Cecilia Penelope Zambelli


Con Filippo Totani


Con Leonardo Anatrini e Marco Ciardi - Modera Massimo Polidoro


Con Giorgio Manzi - Conduce Cecilia Penelope Zambelli


Con: Sarah Libanore
A cura di PLaNCK!


Con Piero Angela, Bruno Bozzetto e Ralph Eggleston - Moderano: Alessandro Bettonagli, direttore creativo di Bergamo Scienza, e Massimo Polidoro
In collaborazione con Bergamo Scienza


Con Antonello Pasini - Modera Antonio Scalari


Con Sandra Savaglio - Conduce Serena Fabbrini


Con Andrea Muzii, Vanni De Luca e Alessandro De Concini
A cura di Mnemonica


Legge Chiara Segré


CHROMOPHOBIA
di Mark Lediard, Gavin Williams
Gran Bretagna, 2019, 15’
In un futuro post-apocalittico, maledetto e desolato, due donne cercano di sopravvivere in un mondo in cui i colori che le circondano sono stati corrotti da qualcosa di alieno, infettivo… e mortale.
NERO
di Jan-David Bolt
Svizzera, 2019, 9’
Gli esseri umani spendono 5 anni della loro vita pensando al cibo.
THE LAST WELL
di Filip Filković Philatz
Croazia, Francia, 2017, 20’
L’anno è il 2037, l’Europa è nel caos. Il proprietario dell’unico pozzo di acqua pulita vive in Croazia. Dopo che una delle ultime vendite di acqua è culminata in un bagno di sangue, è dovuto diventare padre e marito “surrogato”. Ma quando il pozzo si prosciuga, organizza un ultimo scambio…
THUNDER FROM A CLEAR SKY
di Yohan Faure
Francia, 2018, 21’
Film vincitore del Méliès d'Argent per il miglior cortometraggio europeo al Trieste Science+Fiction Festival 2018
Dieci anni dopo la scoperta di un remoto sistema planetario in grado di supportare la civiltà extraterrestre, siamo in attesa dei risultati di un referendum mondiale che risponda alla domanda: dovremmo metterci in contatto?
STIGMA
di David Velduque
Spagna, 2018, 14’
È venerdì notte, il campanello suona e Alex apre la porta alla peggiore delle sue paure.
Tutti i film sono presentati nella loro versione originale con sottotitoli in italiano.
In collaborazione con Trieste Science+Fiction Festival
La visione del film è possibile registrandosi in anticipo qui: la partecipazione è limitata a 1000 posti.
Sarà disponibile solamente la visione in streaming; successivamente, in accordo con le richieste dei registi e delle case di produzione, la visione non sarà più possibile


Con Matteo Merzagora - Modera Simona Regina
In collaborazione con Trieste Science+Fiction Festival


Siamo ogni giorno bombardati da news che sbucano da ogni angolo del web, come capire quali informazioni sono davvero attendibili? Un laboratorio interattivo per imparare a valutare le fonti di informazione, acquisendo strumenti di giudizio da utilizzare nella vita di tutti i giorni.
Con Mattia Fradale e Elisa Tachis
A cura di Fondazione AIRC
Le registrazioni per la partecipazione delle scuole si apriranno il 20 settembre. L'incontro sarà disponibile in streaming inizialmente solo per gli iscritti. In seguito, la registrazione dell'intervento sarà resa disponibile a tutti


Con Silvano Fuso e Alex Rusconi - Modera Massimo Polidoro


Con Francesco Guglieri - Modera Daniela Ovadia


Con: Anna Postorino, Anna Lilian Gardossi e Sara Sessa
A cura di Fridays For Future e con la collaborazione di Elisa Palazzi


Con Charles Spence
In collaborazione con Food & Science Festival


Il barman scientifico Ruggero Rollini incontra Edwige Pezzulli


Legge Chiara Segré


Presenta Francesco Lancia - Si sfideranno le squadre che hanno vinto le prime due partite


Con Lorenzo Montali - Modera Paola De Gobbi


Con Francesca Fedeli


Con Dario Bressanini - Modera Daniela Ovadia


Conduce Sergio della Sala


Con Arturo Lorenzoni


Con Alfredo Castelli e Alex Dante - Modera Massimo Polidoro


Federico Taddia incontra Alfredo Canziani


Con Antonella Viola - Modera Gianluca Dotti


Con David Bidussa e Roberto Paura - Modera: Daniela Ovadia


Con Stephan Lewandowsky - Modera Massimo Polidoro
In collaborazione con Focus


Il barman scientifico Ruggero Rollini incontra Davide Coero Borga


Legge Chiara Segré


Presentano: Davide Calabrese e Fabio Vagnarelli - Con Alberta Izzo e Lino Patruno
Riprese ed editing Antonio Agostini


Conferenza-spettacolo con Roberto Mercadini


Con Margherita Fronte e Marco Ferrari
In collaborazione con Focus




(Dalla prefazione di Piero Angela al libro Intelligenza artificiale. Cos’è davvero, come funziona, che effetti avrà)
Con Stefano Quintarelli - Modera Daniela Ovadia


Con Adrian Fartade - Modera Fabio Turone


Con Massimo Polidoro


Andrea Colasio racconta Giotto alla Cappella degli Scrovegni


Con Riccardo Di Deo - Fondazione AIRC


Con Davide Calabrese, Raul Cremona e Alex Rusconi


Con Paolo Nespoli e Claudio Belotti - Modera Massimo Polidoro
In collaborazione con Audible


Con Margherita Fronte e Marco Ferrari - Modera Antonio Scalari


Con Guido Barbujani - Modera Cristina Da Rold


Con Piero Angela e Massimo Polidoro


Con Sergio Della Sala, Daniela Ovadia e Massimo Polidoro.