 
                                    SFIDE E UTOPIE
                                                    
                                                         SFIDE E UTOPIE
                                                    
                                                    
                                
                                     SFIDE E UTOPIE                                 
                                                    
                                                    sab. 26 sett. 17:15
                                                        - La scienza non si addice a Eva? Ostacoli e progressi nella
                                                        parità di genere
                                                Le donne sono sempre più numerose nelle facoltà
                                                scientifiche, eppure ancora fanno fatica a raggiungere i vertici nei
                                                laboratori di ricerca e nelle istituzioni accademiche, benché di
                                                questo problema si discuta ormai da alcuni anni. Quali sono gli elementi
                                                che mantengono ancora solido il cosiddetto “soffitto di cristallo”? E,
                                                soprattutto, è davvero necessario essere ricercatrici eccellenti,
                                                al di sopra della media, per fare della scienza il proprio lavoro? Cosa
                                                devono fare le donne (e le istituzioni di ricerca e universitarie) per
                                                consentire loro di essere semplicemente “nella media” e ambire lo stesso
                                                a lavorare nella scienza, fare carriera e raggiungere posizioni di
                                                indipendenza economica e creativa come è consentito ai loro
                                                colleghi uomini?  
                                                    Con Antonella Viola e Adriana Albini - Modera Daniela Ovadia
                                                    
                                                         SFIDE E UTOPIE
                                                    
                                                    
                                
                                     SFIDE E UTOPIE                                 
                                                    
                                                    dom. 27 sett. 16:15
                                                        - Il circolo vizioso della diseguaglianza. Salute, cultura,
                                                        società: la trappola dei destini segnati
                                                Un epidemiologo e uno studioso di letteratura inglese post coloniale,
                                                insieme per discutere di un tema che la pandemia ha reso ancor più
                                                evidente: quello delle diseguaglianze (economiche, culturali e di
                                                opportunità) che determinano il destino delle persone, sia quello
                                                biologico sia quello psicologico e sociale, indipendentemente dalle loro
                                                capacità e caratteristiche individuali. Nascere dalla parte
                                                sbagliata del mondo (o nel gruppo sociale sbagliato) può essere
                                                uno scoglio insormontabile se non vi è un impegno collettivo a
                                                colmare le differenze. Vineis racconterà quanto le diseguaglianze
                                                impattano sulla salute delle persone, sulla loro aspettativa di vita e
                                                sull’accesso alle informazioni. Bassi, attraverso l’opera
                                                dello scrittore indiano Amitav Ghosh, esplorerà il potere della
                                                narrazione nel forgiare (e talvolta consolidare) le diseguaglianze
                                                sociali.  
                                                    Con Paolo Vineis e Shaul Bassi - Modera Roberta Villa
                                                    
                                                         SFIDE E UTOPIE
                                                    
                                                    
                                
                                     SFIDE E UTOPIE                                 
                                                    
                                                    ven. 02 ott. 18:15
                                                        - ll disputator cortese e la disputa felice. Divulgare senza
                                                        litigare in tempi di disinformazione.
                                                Ci sono persone brave a discutere. E ci sono persone per bene. L’ideale
                                                sarebbe combinare queste due doti in una persona per bene capace di
                                                discutere, anche temerariamente, bene. Perché, come scriveva
                                                Sofocle nell’Elettra: «È tragico parlare bene e avere
                                                torto».  
                                                    Con Adelino Cattani, Luciano Berescu, Bruno Mastroianni- Modera: Daniela Ovadia
                                                    
                                                         SFIDE E UTOPIE
                                                    
                                                    
                                
                                     SFIDE E UTOPIE                                 
                                                    
                                                    sab. 03 ott. 13:45
                                                        - La scienza si racconta bene su Instagram
                                                Uno dei vantaggi creati dai social è la possibilità di
                                                dare a chiunque la possibilità di condividere e parlare di
                                                qualunque cosa: naturalmente c'è chi condivide sciocchezze,
                                                gattini e bufale. Poi, però, c'è anche chi riesce a fare
                                                della ottima divulgazione scientifica. La cosa sorprendente è che
                                                la divulgazione più seria è premiata sui social, in
                                                particolare su Instagram, e molti giovani divulgatori sono oggi seguiti
                                                da decine di migliaia di followers. Oggi ne parlano insieme tre
                                                protagonisti.  
                                                    Con Camilla Bendinelli, Stefano Bertacchi - Modera Ruggero Rollini
                                                    
                                                         SFIDE E UTOPIE
                                                    
                                                    
                                
                                     SFIDE E UTOPIE                                 
                                                    
                                                    sab. 03 ott. 17:15
                                                        - Costruire sistemi alimentari più salutari, sostenibili,
                                                        resilienti e inclusivi
                                                La pandemia da COVID-19 ha mostrato con grande forza l’urgenza di
                                                dar vita a sistemi alimentari più sani, sostenibili, resilienti e
                                                inclusivi. Sul lato della produzione, le restrizioni commerciali hanno
                                                acuito la dipendenza e la vulnerabilità di quei paesi
                                                maggiormente dipendenti dalle importazioni di cibo. Le misure
                                                restrittive hanno esposto il settore agricolo alla carenza di forza
                                                lavoro e alla difficoltà dei piccoli produttori di accedere ai
                                                mercati. La chiusura di scuole, mercati e strutture caritatevoli ha
                                                accresciuto i problemi di accesso a cibo sano e nutriente da parte dei
                                                gruppi più vulnerabili. In questo contesto, è fondamentale
                                                accelerare l’azione di trasformazione dei sistemi alimentari dal
                                                campo alla tavola, come auspicato dalla strategia Farm to Fork della
                                                Commissione Europea. Con l'aiuto degli esperti vogliamo proporre una
                                                riflessione sul ruolo del cibo per un futuro più sostenibile,
                                                sulle città come laboratori di cambiamento e sull’educazione
                                                come leva straordinaria per creare una nuova cultura del cibo, fin dalla
                                                prima infanzia.  
                                                    In collaborazione con Fondazione Barilla
Con:Marta Antonelli , Davide Marino e Sonia Massari Modera: Jacopo Pasotti
                                                    
                                                         SFIDE E UTOPIE
                                                    
                                                    
                                
                                     SFIDE E UTOPIE                                 
                                                    
                                                    dom. 04 ott. 16:15
                                                        - Gli alieni possibili
                                                Il metano di Marte e la fosfina di Venere. Sono le due “anomalie” che
                                                tengono in piedi la speranza di trovare forme di vita elementare sui due
                                                pianeti più vicini. Ma forse si tratta di fenomeni geochimici,
                                                non biologici. Batteri e alghe unicellulari, nel sistema solare,
                                                potrebbero anche nascondersi sotto la crosta ghiacciata delle lune di
                                                Giove o su Titano, il satellite di Saturno dominato dagli idrocarburi.
                                                Intanto il Progetto SETI continua a sondare i cieli alla ricerca di
                                                segnali radio “intelligenti”. Si cercano anche “technosignatures” sugli
                                                esopianeti più promettenti. Ma, secondo voi, qual è “l’alieno
                                                più alieno” immaginato dalla fantascienza?  
                                                    Con Andrea Bernagozzi e Fabio Pagan
                                                    
                                                         SFIDE E UTOPIE
                                                    
                                                    
                                
                                     SFIDE E UTOPIE                                 
                                                    
                                                    ven. 09 ott. 16:30
                                                        - Oltre le distopie: un altro futuro è possibile?
                                                Negli ultimi decenni, i futuri raccontati da libri, film, giochi e
                                                fumetti sono sempre più distopici. Megalopoli iperaffollate
                                                segnate da profonde disuguaglianze sociali ed economiche; deserti
                                                post-apocalittici dove la lotta per la sopravvivenza è tribale e
                                                feroce; società oppresse da censura e tecnologie fuori controllo.
                                                Queste visioni sono diventate un trend dominante, ma conservano ancora
                                                la forza critica di grandi narrazioni distopiche come 1984, Il mondo
                                                nuovo o Fahrenheit 451? Ed è possibile immaginare
                                                futuri diversi?  
                                                    Con Simone Laudiero e Francesco Verso - Modera Michele Bellone
                                                    
                                                         SFIDE E UTOPIE
                                                    
                                                    
                                
                                     SFIDE E UTOPIE                                 
                                                    
                                                    sab. 10 ott. 15:45
                                                        - Le 10 regole della bufala
                                                Non basta riconoscere una bufala, è necessario comprendere e
                                                conoscere tutta una serie di accorgimenti affinché il lavoro
                                                dello "smascheratore" sia più efficace. David Puente, esperto
                                                "debunker", illustrerà la sua personale guida anti-bufala 2.0
                                                fatta di 10 semplici regole alla portata di tutti.  
                                                    Con David Puente - Modera Massimo Polidoro
                                                    
                                                         SFIDE E UTOPIE
                                                    
                                                    
                                
                                     SFIDE E UTOPIE                                 
                                                    
                                                    sab. 10 ott. 17:15
                                                        - La lingua de-genere: come il modo in cui parliamo determina i
                                                        ruoli di genere
                                                La lingua italiana utilizza il maschile e il femminile: una ricchezza
                                                che può avere effetti deleteri se utilizzata in modo non
                                                paritario. Il dibattito sul genere nel linguaggio e sul suo impatto nel
                                                determinare i ruoli sociali di donne e uomini non è nuovo. Quel
                                                che sta cambiando è la consapevolezza del fatto che non si tratta
                                                di un fatto ineluttabile, quanto piuttosto di un elemento su cui si può
                                                (e si deve) lavorare. Ne parleranno donne che con il linguaggio, l’insegnamento
                                                e l’utilizzo dello stesso, hanno molto a che fare ogni giorno:
                                                insegnanti, linguiste e giornaliste. Perché cambiare si può
                                                (anche decidendolo a tavolino).  
                                                    Con Vera Gheno, Annalisa Oboe, Manuela Perrone - Modera: Anna Rita Longo
                                                    
                                                         SFIDE E UTOPIE
                                                    
                                                    
                                
                                     SFIDE E UTOPIE                                 
                                                    
                                                    dom. 11 ott. 16:15
                                                        - Setacci di verità - Può l'intelligenza artificiale
                                                        aiutarci a combattere le fake news?
                                                Chi non ha condiviso almeno una volta una notizia o un’immagine
                                                che si è poi rivelata falsa, alzi la mano! In verità
                                                è successo a tutti noi e quello delle notizie false che circolano
                                                in rete (le cosiddette fake news) è uno dei grandi problemi a cui
                                                deve far fronte la società moderna. Molte istituzioni (governi,
                                                enti di finanziamento per la ricerca scientifica, persino colossi come
                                                Google e Facebook) promettono che la soluzione sta nello sviluppo dell’Intelligenza
                                                Artificiale che funzionerà come una sorta di setaccio per
                                                separare il vero dal falso. Ma è davvero così facile? Ed
                                                è sempre chiaro cosa è vero e cosa non lo è?
                                                 
                                                    Con: Fabiana Zollo, Vincenzo Crupi - Modera: Fabio Turone
                                                    
                                                         SFIDE E UTOPIE
                                                    
                                                    
                                
                                     SFIDE E UTOPIE                                 
                                                    
                                                    ven. 16 ott. 16:45
                                                        - Letteratura scientifica per non scienziati
                                                Leggere di scienza, per chi non si occupa di scienza, può essere
                                                un'avventura straordinaria, se a raccontare è qualcuno che ci sa
                                                fare. La sfida è trovare gli autori giusti. E allora, ecco una
                                                biblioteca scientifica minima – da Stephen Hawking a Stephen Jay
                                                Gould, da Yuval Noah Harari a Oliver Sacks – letta con lo sguardo
                                                non dello scienziato, ma dell’umanista e del letterato. Si scoprirà
                                                una straordinaria dose di bellezza, un’intensità emotiva e
                                                d’immaginazione che solitamente pensiamo esclusiva del romanzo. Ma
                                                anche un sorprendente antidoto alla malinconia di questi tempi inquieti,
                                                un modo per fare i conti con la complessità delle nostre vite, un
                                                invito al viaggio. Un’ode alla curiosità infinita degli
                                                esseri umani.  
                                                    Con Francesco Guglieri - Modera Daniela Ovadia
                                                    
                                                         SFIDE E UTOPIE
                                                    
                                                    
                                
                                     SFIDE E UTOPIE                                 
                                                    
                                                    sab. 17 ott. 15:00
                                                        - Martin Mystère incontra Leonardo, genio
                                                        dell'impossibile
                                                A 500 anni dalla scomparsa di Leonardo da Vinci, Alfredo Castelli e Alex
                                                Dante hanno realizzato per Martin Mystère, il detective
                                                dell'impossibile, un viaggio alla scoperta dei "mysteri" del genio di
                                                Vinci. Chi era realmente Monna Lisa? Esistono delle sculture di
                                                Leonardo? Quali segreti si nascondono nell'Ultima cena? Che aspetto
                                                aveva il grande artista? Ha inventato lui l'enigmistica? Quante Gioconde
                                                esistono? Che cos'è la "viola organista"? Leonardo deve il suo
                                                genio a un incontro con gli alieni?  
                                                    Con Alfredo Castelli e Alex Dante - Modera Massimo Polidoro
                                                    
                                                         SFIDE E UTOPIE
                                                    
                                                    
                                
                                     SFIDE E UTOPIE                                 
                                                    
                                                    sab. 17 ott. 17:15
                                                        - Dallo studio della storia ai futures studies: quanto serve il
                                                        passato per predire il futuro?
                                                La storia è fatta di corsi e ricorsi: mai espressione fu più
                                                fraintesa di questa, nata dal pensiero di Gianbattista Vico. Perché
                                                la storia non è mai uguale a se stessa e se anche alcuni eventi
                                                possono ricordare il passato, non si ripetono mai uguali a se stessi e
                                                non è detto che le conseguenze di un evento siano sempre
                                                analoghe. Come si fa quindi a prevedere il futuro, che è l’obiettivo
                                                di uno specifico campo di indagine, quello dei futures studies. In
                                                dialogo tra passato e futuro, tra storia e scienza, cerchiamo di capire,
                                                con l’aiuto di due esperti, se arriveremo mai a prevedere che cosa
                                                ci accadrà domani.  
                                                    Con David Bidussa e Roberto Paura - Modera: Daniela Ovadia
                                                    
                                                         SFIDE E UTOPIE
                                                    
                                                    
                                
                                     SFIDE E UTOPIE                                 
                                                    
                                                    dom. 18 ott. 16:15
                                                        - Chi cerca di screditare la scienza?
                                                È qualcosa che esiste da tempo ma che, oggi, di fronte
                                                all'emergenza climatica, si sta facendo sempre più insistente e
                                                pervasivo: il tentativo, da parte di grandi aziende e forze politiche,
                                                di screditare evidenze scientifiche che rischiano di intralciare
                                                interessi di tipo principalmente economico, alimentando dubbi infondati.
                                                Si tratta di un vero e proprio "negazionismo scientifico", costruito a
                                                tavolino per ritardare il più possibile decisioni ritenute
                                                importanti, per la salute e la salvaguardia del pianeta, ma che
                                                rischierebbero di ridurre fortemente gli introiti e i vantaggi di
                                                alcuni. Oggi cerchiamo di smontare e svelare queste tecniche fuorvianti
                                                e pericolose per tutti.  
                                                    Con Margherita Fronte e Marco Ferrari - Modera Antonio Scalari
