 
                                    EXPERIENCE
Partecipare al CICAP Fest a distanza... si può!
Tra i momenti più divertenti del CICAP Fest, negli anni passati, ci sono sempre stati quelli che permettevano di coinvolgere i partecipanti in esperienze fuori dal comune: passeggiate guidate, visite a luoghi insoliti, incontri diretti con gli ospiti del Fest, esperimenti, giochi... Quest'anno, abbiamo tentato di pensare a nuove modalità con cui coinvolgere il pubblico. Sono così nate una serie di passeggiate e visite, insieme ad alcuni ospiti di spicco, su alcuni dei luoghi più insoliti o significativi di Padova; sono stati organizzati momenti di confronto, veri e propri Q&A, in cui gli esperti si mettono a disposizione del pubblico a casa per rispondere "live" a ogni domanda; abbiamo immaginato un podcast (Radio CICAP Fest) da ascoltare a fine giornata, come accompagnamento per chi ritorna a casa o per chi ha concluso la giornata lavorativa; un momento di "aperitivo scientifico" con i divugatori di Superquark+. E poi, naturalmente, ci sono i workshop, che danno la possibilità a tutti di approfondire diversi argomenti e acquisire nuove competenze, e il CICAP Quiz del venerdì sera, in cui seguendo le sfide degli ospiti sullo schermo ci si può cimentare a casa tentando di rispondere alle domande più ostiche... Queste e altre iniziative, compresa la rassegna stampa commentata delle settimana, i laboratori per i ragazzi, l'approfondimento di tecniche di memorizzazione e apprendimento e molto altro, darà la possibilità a chi seguirà il CICAP Fest da casa di non essere un semplice spettatore, ma un partecipante attivo della manifestazione. Nell'attesa, naturalmente, di poterci ritrovare ancora una volta, tutti insieme, nelle magnifiche piazze e sale della città di Galileo...
                                                    
                                                         PADOVA INSOLITA E SCIENTIFICA
                                                    
                                                    
                                
                                     PADOVA INSOLITA E SCIENTIFICA                                 
                                                    
                                                    sab. 26 sett. 14:00
                                                        - La scienza nascosta nei luoghi di Padova
                                                Ottocento anni di storia della scienza sono alla portata di chi
                                                passeggia per le vie di Padova e vuole conoscerne l'anima, basta solo
                                                sapere dove trovarli. In questo primo appuntamento, Daniele Mont
                                                D'Arpizio, giornalista de Il Bo Live, testata dell’Università
                                                di Padova, e curatore del libro La scienza nascosta nei luoghi di
                                                Padova, accompagna Massimo Polidoro e il pubblico a casa in una
                                                passeggiata presso alcuni dei luoghi che hanno segnato e ancora segnano
                                                la storia scientifica della città: dalla casa di Galileo Galilei
                                                fino al CISAS, dove si lavora alle ultimissime missioni spaziali.
                                                 
                                                    Passeggiata con Daniele Mont D'Arpizio e Massimo Polidoro
In collaborazione con Il Bo Live
                                                    
                                                         SENTI CHE SCIENZA!
                                                    
                                                    
                                
                                     SENTI CHE SCIENZA!                                 
                                                    
                                                    sab. 26 sett. 15:45
                                                        - Questa è scienza: la seconda stagione parte da Piero
                                                        Angela
                                                Sta per partire la seconda stagione di “Questa è scienza!”, il
                                                podcast curato da Massimo Polidoro per Audible. Un viaggio insieme a
                                                scienziati, ricercatori e divulgatori per scoprire come la scienza possa
                                                essere qualcosa di incredibilmente affascinante, soprattutto se a
                                                raccontarcela sono le persone che se ne occupano da una vita e che, più
                                                di altre, sanno quali idee e quali informazioni potrebbero tornare utili
                                                a ciascuno di noi: senza fronzoli e senza bugie. Ospite "specialissimo"
                                                della nuova stagione sarà Piero Angela, che ci dedicherà
                                                una lunga e appassionante conversazione. A presentare la seconda
                                                stagione, insieme a Massimo, sono Fabio Ragazzo, che segue le produzioni
                                                originali per Audible, e Niccolò Martin, producer di tutte le
                                                serie di Massimo.  
                                                    Con Fabio Ragazzo, Niccolò Martin e Massimo Polidoro
In collaborazione con Audible
                                                    
                                                         SCIENZA ALLA SPINA
                                                    
                                                    
                                
                                     SCIENZA ALLA SPINA                                 
                                                    
                                                    sab. 26 sett. 19:30
                                                        - La dieta del futuro
                                                Cosa mangeremo nel futuro? È possibile pensare ad una dieta in
                                                grado di sfamare un mondo sempre più popoloso nel rispetto
                                                dell'ambiente? In questo primo appuntamento di “Scienza alla spina”,
                                                Ruggero Rollini, divulgatore e improbabile barman digitale, incontra la
                                                nutrizionista Elisabetta Bernardi, con cui condivide anche l’esperienza
                                                di Superquark+ in onda su RaiPlay.  
                                                    Il "barman scientifico" Ruggero Rollini incontra Elisabetta Bernardi
                                                    
                                                         RASSEGNA STAMPA
                                                    
                                                    
                                
                                     RASSEGNA STAMPA                                 
                                                    
                                                    dom. 27 sett. 10:00
                                                        - La rassegna stampa del CICAP Fest
                                                Una lettura critica delle notizie della settimana legate alla scienza,
                                                all’insolito e al misterioso insieme ai giornalisti di
                                                Focus: il modo migliore per iniziare la domenica del CICAP Fest.
                                                 
                                                    Con Margherita Fronte e Marco Ferrari
In collaborazione con Focus
                                                    
                                                         PADOVA INSOLITA E SCIENTIFICA
                                                    
                                                    
                                
                                     PADOVA INSOLITA E SCIENTIFICA                                 
                                                    
                                                    dom. 27 sett. 14:15
                                                        - Passeggiata con il naso all'insù: le "stelle"
                                                        di Padova
                                                Accompagnati dall’astronomo Leopoldo Benacchio intraprenderemo un
                                                percorso tra astronomia, storia e arte per lasciarci stupire da tutto il
                                                cielo dipinto, scolpito e "raccontato" che si trova tra portici e
                                                palazzi di Padova: dai luoghi di Galileo ai pianeti nella chiesa degli
                                                Eremitani, dagli affreschi di Palazzo della Ragione agli orologi,
                                                meridiane e stelle sparse per tutto il centro.  
                                                    Con Leopoldo Benacchio
In collaborazione con Les Bas Bleu
                                                    
                                                         SENTI CHE SCIENZA!
                                                    
                                                    
                                
                                     SENTI CHE SCIENZA!                                 
                                                    
                                                    dom. 27 sett. 15:30
                                                        - Ci si può adattare ai cambiamenti climatici?
                                                Il mondo si sta adattando alle mutate condizioni di vita sul Pianeta
                                                attraverso una sapiente gestione delle acque, urban (re)design,
                                                architettura del paesaggio, nuovo rapporto con la natura, soluzioni
                                                energetiche sostenibili, progresso scientifico, crescita di
                                                consapevolezza nei cittadini. Attraverso gli esempi di paesi e popoli
                                                che stanno trovando delle soluzioni per sopravvivere nel "nuovo mondo"
                                                ci si augura che scatti un virtuoso effetto di emulazione che coinvolga
                                                anche Paesi a carburazione più lenta, tra cui, immancabilmente,
                                                l'Italia. In questo nuovo progetto in preparazione per Audible, Marco
                                                Merola viaggerà attraverso le regioni italiane per raccontare le
                                                loro storie di adattamento.  
                                                    Con Marco Merola - Modera Massimo Polidoro
In collaborazione con Audible
                                                    
                                                         RADIO CICAP Fest
                                                    
                                                    
                                
                                     RADIO CICAP Fest                                 
                                                    
                                                    lun. 28 sett. 16:45
                                                        - Conversazioni sulla scienza con Lucia Votano
                                                Radio CICAP, il podcast del CICAP, nelle settimane del festival si
                                                trasforma in “Radio CICAP Fest” e, dal lunedì al giovedì,
                                                accompagna il rientro a casa o semplicemente la fine della giornata di
                                                lavoro con una conversazione a briglie sciolte con alcuni dei nomi più
                                                brillanti del panorama scientifico e divulgativo del nostro paese. Oggi
                                                faremo due chiacchiere con Lucia Votano, per farci raccontare il suo
                                                viaggio verso la scienza, e la valigia che porta sempre con sé.
                                                 
                                                    Con Lucia Votano - Conduce Serena Fabbrini
                                                    
                                                         RADIO CICAP Fest
                                                    
                                                    
                                
                                     RADIO CICAP Fest                                 
                                                    
                                                    mart. 29 sett. 16:45
                                                        - Conversazioni sulla scienza con Stefano Bigliardi
                                                Radio CICAP, il podcast del CICAP, nelle settimane del festival si
                                                trasforma in “Radio CICAP Fest” e, dal lunedì al giovedì,
                                                accompagna il rientro a casa o semplicemente la fine della giornata di
                                                lavoro con una conversazione a briglie sciolte con alcuni dei nomi più
                                                brillanti del panorama scientifico e divulgativo del nostro paese. Oggi
                                                faremo due chiacchiere con Stefano Bigliardi, per farci raccontare il
                                                suo viaggio verso la scienza, e la valigia che porta sempre con sé.
                                                 
                                                    Con Stefano Bigliardi - Conduce Sonia Ciampoli
                                                    
                                                         RADIO CICAP Fest
                                                    
                                                    
                                
                                     RADIO CICAP Fest                                 
                                                    
                                                    merc. 30 sett. 16:45
                                                        - Conversazioni sulla scienza con Piero Bianucci
                                                Radio CICAP, il podcast del CICAP, nelle settimane del festival si
                                                trasforma in “Radio CICAP Fest” e, dal lunedì al giovedì,
                                                accompagna il rientro a casa o semplicemente la fine della giornata di
                                                lavoro con una conversazione a briglie sciolte con alcuni dei nomi più
                                                brillanti del panorama scientifico e divulgativo del nostro paese. Oggi
                                                faremo due chiacchiere con Piero Bianucci, per farci raccontare il suo
                                                viaggio verso la scienza, e la valigia che porta sempre con sé.
                                                 
                                                    Con Piero Bianucci - Conduce Dasara Shullani
Acquista i libri dei relatori al Bookshop del CICAP Fest
                                                    
                                                         RADIO CICAP Fest
                                                    
                                                    
                                
                                     RADIO CICAP Fest                                 
                                                    
                                                    giov. 01 ott. 16:45
                                                        - Conversazioni sulla scienza con Veronica Padovani
                                                Radio CICAP, il podcast del CICAP, nelle settimane del festival si
                                                trasforma in “Radio CICAP Fest” e, dal lunedì al giovedì,
                                                accompagna il rientro a casa o semplicemente la fine della giornata di
                                                lavoro con una conversazione a briglie sciolte con alcuni dei nomi più
                                                brillanti del panorama scientifico e divulgativo del nostro paese. Oggi
                                                faremo due chiacchiere con Veronica Padovani, per farci raccontare il
                                                suo viaggio verso la scienza, e la valigia che porta sempre con sé.
                                                 
                                                    Con Veronica Padovani - Conduce Enrico Zabeo
                                                    
                                                         SCIENZA ALLA SPINA
                                                    
                                                    
                                
                                     SCIENZA ALLA SPINA                                 
                                                    
                                                    ven. 02 ott. 19:30
                                                        - Una nuova era dell'esplorazione spaziale?
                                                I privati stanno entrando nel mondo dell'esplorazione spaziale,
                                                capitanati dalla SpaceX. Promettono trasporti migliori e, soprattutto,
                                                meno costosi. E tutto rose e fiori? In questo secondo appuntamento di
                                                “Scienza alla spina”, Ruggero Rollini, divulgatore e improbabile barman
                                                digitale, incontra l’astrofisico Luca Perri, con cui condivide
                                                anche l’esperienza di Superquark+ in onda su RaiPlay.
                                                 
                                                    Il "barman scientifico" Ruggero Rollini incontra Luca Perri
                                                    
                                                         SCIENZA ALLA SPINA
                                                    
                                                    
                                
                                     SCIENZA ALLA SPINA                                 
                                                    
                                                    sab. 03 ott. 19:30
                                                        - Razionali un corno!
                                                Quando prendiamo decisioni, non è detto che lo facciamo in modo
                                                razionale. Soprattutto quando hanno a che fare con la probabilità
                                                e la matematica. In nuovo appuntamento di “Scienza alla spina”, Ruggero
                                                Rollini, divulgatore e improbabile barman digitale, incontra la fisica
                                                Giuliana Galati, con cui condivide anche l’esperienza di Superquark+
                                                in onda su RaiPlay.  
                                                    Il "barman scientifico" Ruggero Rollini incontra Giuliana Galati
                                                    
                                                         RASSEGNA STAMPA
                                                    
                                                    
                                
                                     RASSEGNA STAMPA                                 
                                                    
                                                    dom. 04 ott. 10:00
                                                        - La rassegna stampa del CICAP Fest
                                                Una lettura critica delle notizie della settimana legate alla scienza,
                                                all’insolito e al misterioso insieme ai giornalisti di
                                                Focus: il modo migliore per iniziare la domenica del CICAP Fest.
                                                 
                                                    Con Margherita Fronte e Marco Ferrari
In collaborazione con Focus
                                                    
                                                         PADOVA INSOLITA E SCIENTIFICA
                                                    
                                                    
                                
                                     PADOVA INSOLITA E SCIENTIFICA                                 
                                                    
                                                    dom. 04 ott. 14:15
                                                        - La lunga tradizione medica di Padova
                                                Dal Teatro anatomico del Bo, il più antico al mondo, dove si formò
                                                anche Andrea Vesalio, padre dello studio anatomico nel mondo, fino ai
                                                moderni laboratori di ricerca sulle malattie pediatriche della
                                                Fondazione Città della Speranza, Padova è sempre stata all’avanguardia
                                                nella ricerca medica, come Massimo Polidoro ci aiuterà a scoprire
                                                in questo viaggio in compagnia dell’immunologa Antonella Viola.
                                                 
                                                    Con Antonella Viola - Modera Massimo Polidoro
                                                    
                                                         SENTI CHE SCIENZA!
                                                    
                                                    
                                
                                     SENTI CHE SCIENZA!                                 
                                                    
                                                    dom. 04 ott. 15:30
                                                        - La prova... che non siamo soli nell'universo?
                                                Nel 1995 le televisioni di tutto il mondo mandano in onda un reperto
                                                video sconvolgente: le immagini di una autopsia realizzata sul corpo di
                                                un extraterrestre caduto sulla Terra nel 1947. Il video è stato
                                                pubblicato da Ray Santilli, uno sconosciuto produttore discografico
                                                londinese. La sua Autopsia Aliena diventa un caso internazionale.
                                                Medici, esperti di cinematografia, militari e appassionati studiano
                                                quella ripresa fotogramma per fotogramma nel tentativo di capire se
                                                è reale, se risale davvero al 1947 e se quello steso su quel
                                                lattino è davvero un alieno. Il video di Santilli è la
                                                prova che non siamo soli in questo universo? Oppure è la più
                                                spettacolare truffa di sempre? A questa storia incredibile è
                                                dedicato il podcast "La prova", scritto per Audible da Lorenzo Paletti e
                                                presentato da Massimo Polidoro.  
                                                    Con Lorenzo Paletti e Massimo Polidoro
In collaborazione con Audible
                                                    
                                                         RADIO CICAP Fest
                                                    
                                                    
                                
                                     RADIO CICAP Fest                                 
                                                    
                                                    lun. 05 ott. 16:45
                                                        - Conversazioni sulla scienza con Amedeo Balbi
                                                Radio CICAP, il podcast del CICAP, nelle settimane del festival si
                                                trasforma in “Radio CICAP Fest” e, dal lunedì al giovedì,
                                                accompagna il rientro a casa o semplicemente la fine della giornata di
                                                lavoro con una conversazione a briglie sciolte con alcuni dei nomi più
                                                brillanti del panorama scientifico e divulgativo del nostro paese. Oggi
                                                faremo due chiacchiere con Amedeo Balbi, per farci raccontare il suo
                                                viaggio verso la scienza, e la valigia che porta sempre con sé.
                                                 
                                                    Con Amedeo Balbi - Conduce Sonia Ciampoli
                                                    
                                                         RADIO CICAP Fest
                                                    
                                                    
                                
                                     RADIO CICAP Fest                                 
                                                    
                                                    mart. 06 ott. 16:45
                                                        - Conversazioni sulla scienza con Armando De Vincentiis
                                                Radio CICAP, il podcast del CICAP, nelle settimane del festival si
                                                trasforma in “Radio CICAP Fest” e, dal lunedì al giovedì,
                                                accompagna il rientro a casa o semplicemente la fine della giornata di
                                                lavoro con una conversazione a briglie sciolte con alcuni dei nomi più
                                                brillanti del panorama scientifico e divulgativo del nostro paese. Oggi
                                                faremo due chiacchiere con Armando De Vincentiis, per farci raccontare
                                                il suo viaggio verso la scienza, e la valigia che porta sempre con sé.
                                                 
                                                    Con Armando De Vincentiis - Conduce Diego Martin
                                                    
                                                         RADIO CICAP Fest
                                                    
                                                    
                                
                                     RADIO CICAP Fest                                 
                                                    
                                                    merc. 07 ott. 16:45
                                                        - Conversazioni sulla scienza con Silvia Bencivelli
                                                Radio CICAP, il podcast del CICAP, nelle settimane del festival si
                                                trasforma in “Radio CICAP Fest” e, dal lunedì al giovedì,
                                                accompagna il rientro a casa o semplicemente la fine della giornata di
                                                lavoro con una conversazione a briglie sciolte con alcuni dei nomi più
                                                brillanti del panorama scientifico e divulgativo del nostro paese. Oggi
                                                faremo due chiacchiere con Silvia Bencivelli, per farci raccontare il
                                                suo viaggio verso la scienza, e la valigia che porta sempre con sé.
                                                 
                                                    Con Silvia Bencivelli - Conduce Dasara Shullani
                                                    
                                                         RADIO CICAP Fest
                                                    
                                                    
                                
                                     RADIO CICAP Fest                                 
                                                    
                                                    giov. 08 ott. 16:45
                                                        - Conversazioni sulla scienza con Salvo di Grazia
                                                Radio CICAP, il podcast del CICAP, nelle settimane del festival si
                                                trasforma in “Radio CICAP Fest” e, dal lunedì al giovedì,
                                                accompagna il rientro a casa o semplicemente la fine della giornata di
                                                lavoro con una conversazione a briglie sciolte con alcuni dei nomi più
                                                brillanti del panorama scientifico e divulgativo del nostro paese. Oggi
                                                faremo due chiacchiere con Salvo di Grazia, per farci raccontare il suo
                                                viaggio verso la scienza, e la valigia che porta sempre con sé.
                                                 
                                                    Con Salvo Di Grazia - Conduce Diego Martin
                                                    
                                                         SCIENZA ALLA SPINA
                                                    
                                                    
                                
                                     SCIENZA ALLA SPINA                                 
                                                    
                                                    ven. 09 ott. 19:30
                                                        - I biologi giocano a fare Frankenstein?
                                                Cosa fanno i biologi nei loro laboratori? Cos'è l'ingegneria
                                                genetica ed è davvero fondamentale per la nostra vita? In questo
                                                quarto appuntamento di “Scienza alla spina”, Ruggero Rollini,
                                                divulgatore e improbabile barman digitale, incontra la biologa
                                                nutrizionista Barbara Bernardini, con cui condivide anche l’esperienza
                                                di Superquark+ in onda su RaiPlay.  
                                                    Il "barman scientifico" Ruggero Rollini incontra Barbara Bernardini
                                                    
                                                         SCIENZA ALLA SPINA
                                                    
                                                    
                                
                                     SCIENZA ALLA SPINA                                 
                                                    
                                                    sab. 10 ott. 19:30
                                                        - Perché non capiamo i numeri?
                                                Mai come negli ultimi mesi siamo stati esposti a una quantità
                                                enorme di numeri. Il problema è che in pochi si sono presi la
                                                briga di contestualizzarli e spiegarli. Siamo abituati a pensare con i
                                                numeri? Nel quinto appuntamento di “Scienza alla spina”, Ruggero
                                                Rollini, divulgatore e improbabile barman digitale, incontra il
                                                giornalista scientifico Paolo Magliocco, con cui condivide anche l’esperienza
                                                di Superquark+ in onda su RaiPlay.  
                                                    Il "barman scientifico" Ruggero Rollini incontra Paolo Magliocco
                                                    
                                                         RASSEGNA STAMPA
                                                    
                                                    
                                
                                     RASSEGNA STAMPA                                 
                                                    
                                                    dom. 11 ott. 10:00
                                                        - La rassegna stampa del CICAP Fest
                                                Una lettura critica delle notizie della settimana legate alla scienza,
                                                all’insolito e al misterioso insieme ai giornalisti di
                                                Focus: il modo migliore per iniziare la domenica del CICAP Fest.
                                                 
                                                    Con Margherita Fronte e Marco Ferrari
In collaborazione con Focus
                                                    
                                                         PADOVA INSOLITA E SCIENTIFICA
                                                    
                                                    
                                
                                     PADOVA INSOLITA E SCIENTIFICA                                 
                                                    
                                                    dom. 11 ott. 14:15
                                                        - L'incredibile mini-mondo della natura
                                                È il museo degli insetti, il primo grande insettario d’Italia,
                                                realizzato nella sede restaurata dell’antica Reale Stazione
                                                bacologica sperimentale di Padova. La stazione bacologica, nata a fine
                                                800, è ancora attiva e, grazie anche alle sue collezioni storiche
                                                e ad un patrimonio di bachi che supera le centinaia di razze, rimane
                                                ancora oggi uno dei centri più importanti a livello mondiale.
                                                Oggi lo visiteremo in compagnia dell’entomologo Enzo Moretto,
                                                direttore di Esapolis.  
                                                    Con Enzo Moretto
                                                    
                                                         SENTI CHE SCIENZA!
                                                    
                                                    
                                
                                     SENTI CHE SCIENZA!                                 
                                                    
                                                    dom. 11 ott. 15:30
                                                        - Questa scienza è... IGNobel!
                                                Le più folli storie di scienza e scienziati, raccontate in un
                                                nuovo progetto di podcast per Audible, dalla più spassosa coppia
                                                di scienziati e divulgatori.  
                                                    Con Adrian Fartade, Luca Perri - Modera Massimo Polidoro
In collaborazione con Audible
                                                    
                                                         RADIO CICAP Fest
                                                    
                                                    
                                
                                     RADIO CICAP Fest                                 
                                                    
                                                    lun. 12 ott. 16:45
                                                        - Conversazioni sulla scienza con Francesco Grassi
                                                Radio CICAP, il podcast del CICAP, nelle settimane del festival si
                                                trasforma in “Radio CICAP Fest” e, dal lunedì al giovedì,
                                                accompagna il rientro a casa o semplicemente la fine della giornata di
                                                lavoro con una conversazione a briglie sciolte con alcuni dei nomi più
                                                brillanti del panorama scientifico e divulgativo del nostro paese. Oggi
                                                faremo due chiacchiere con Francesco Grassi, per farci raccontare il suo
                                                viaggio verso la scienza, e la valigia che porta sempre con sé.
                                                 
                                                    Con Francesco Grassi - Conduce Enrico Zabeo
                                                    
                                                         RADIO CICAP Fest
                                                    
                                                    
                                
                                     RADIO CICAP Fest                                 
                                                    
                                                    mart. 13 ott. 16:45
                                                        - Conversazioni sulla scienza con Luigi Garlaschelli
                                                Radio CICAP, il podcast del CICAP, nelle settimane del festival si
                                                trasforma in “Radio CICAP Fest” e, dal lunedì al giovedì,
                                                accompagna il rientro a casa o semplicemente la fine della giornata di
                                                lavoro con una conversazione a briglie sciolte con alcuni dei nomi più
                                                brillanti del panorama scientifico e divulgativo del nostro paese. Oggi
                                                faremo due chiacchiere con Luigi Garlaschelli, per farci raccontare il
                                                suo viaggio verso la scienza, e la valigia che porta sempre con sé.
                                                 
                                                    Con Luigi Garlaschelli - Conduce Cecilia Penelope Zambelli
                                                    
                                                         RADIO CICAP Fest
                                                    
                                                    
                                
                                     RADIO CICAP Fest                                 
                                                    
                                                    merc. 14 ott. 16:45
                                                        - Conversazioni sulla scienza con Giorgio Manzi
                                                Radio CICAP, il podcast del CICAP, nelle settimane del festival si
                                                trasforma in “Radio CICAP Fest” e, dal lunedì al giovedì,
                                                accompagna il rientro a casa o semplicemente la fine della giornata di
                                                lavoro con una conversazione a briglie sciolte con alcuni dei nomi più
                                                brillanti del panorama scientifico e divulgativo del nostro paese. Oggi
                                                faremo due chiacchiere con Giorgio Manzi, per farci raccontare il suo
                                                viaggio verso la scienza, e la valigia che porta sempre con sé.
                                                 
                                                    Con Giorgio Manzi - Conduce Cecilia Penelope Zambelli
                                                    
                                                         RADIO CICAP Fest
                                                    
                                                    
                                
                                     RADIO CICAP Fest                                 
                                                    
                                                    giov. 15 ott. 16:45
                                                        - Conversazioni sulla scienza con Sandra Savaglio
                                                Radio CICAP, il podcast del CICAP, nelle settimane del festival si
                                                trasforma in “Radio CICAP Fest” e, dal lunedì al giovedì,
                                                accompagna il rientro a casa o semplicemente la fine della giornata di
                                                lavoro con una conversazione a briglie sciolte con alcuni dei nomi più
                                                brillanti del panorama scientifico e divulgativo del nostro paese. Oggi
                                                faremo due chiacchiere con Sandra Savaglio, per farci raccontare il suo
                                                viaggio verso la scienza, e la valigia che porta sempre con sé.
                                                 
                                                    Con Sandra Savaglio - Conduce Serena Fabbrini
                                                    
                                                         SCIENZA ALLA SPINA
                                                    
                                                    
                                
                                     SCIENZA ALLA SPINA                                 
                                                    
                                                    ven. 16 ott. 19:30
                                                        - (Dis)parità di genere nella scienza
                                                La parità di genere e ancora lontana e la scienza e il mondo
                                                accademico sono ancora, purtroppo, permeati da un forte gender bias e
                                                gender gap. Nel sesto appuntamento di “Scienza alla spina”, Ruggero
                                                Rollini, divulgatore e improbabile barman digitale, incontra l’astronoma
                                                Edwige Pezzulli, con cui condivide anche l’esperienza di Superquark+
                                                in onda su RaiPlay.  
                                                    Il barman scientifico Ruggero Rollini incontra Edwige Pezzulli
                                                    
                                                         PADOVA INSOLITA E SCIENTIFICA
                                                    
                                                    
                                
                                     PADOVA INSOLITA E SCIENTIFICA                                 
                                                    
                                                    sab. 17 ott. 14:15
                                                        - Per una mobilità sostenibile. Dal Palazzo della Ragione
                                                
                                                Arturo Lorenzoni, ex vicesindaco di Padova e docente di Economia dell’Energia,
                                                ci racconta come la città ha affrontato la sfida della mobilità
                                                nel periodo della pandemia e quali lezioni ha tratto da questa
                                                decrescita non voluta ma necessaria. E da buon padrone di casa, ci guida
                                                nella visita a uno dei gioielli della città patavina, il Palazzo
                                                della Ragione.  
                                                    Con Arturo Lorenzoni
                                                    
                                                         SCIENZA ALLA SPINA
                                                    
                                                    
                                
                                     SCIENZA ALLA SPINA                                 
                                                    
                                                    sab. 17 ott. 19:30
                                                        - Rodari: scienza ed errore
                                                Leggere Gianni Rodari può far nascere discussioni sul metodo
                                                scientifico? Sembrerebbe di sì. Permette di parlare di errore,
                                                falsificazione e anche di didattica. Per l’ultimo appuntamento di
                                                “Scienza alla spina”, Ruggero Rollini, divulgatore e improbabile barman
                                                digitale, incontra il comunicatore scientifico Davide Coero Borga, con
                                                cui condivide anche l’esperienza di Superquark+ in onda su
                                                RaiPlay.  
                                                    Il barman scientifico Ruggero Rollini incontra Davide Coero Borga
                                                    
                                                         RASSEGNA STAMPA
                                                    
                                                    
                                
                                     RASSEGNA STAMPA                                 
                                                    
                                                    dom. 18 ott. 10:00
                                                        - La rassegna stampa del CICAP Fest
                                                Una lettura critica delle notizie della settimana legate alla scienza,
                                                all’insolito e al misterioso insieme ai giornalisti di
                                                Focus: il modo migliore per iniziare la domenica del CICAP Fest.
                                                 
                                                    Con Margherita Fronte e Marco Ferrari
In collaborazione con Focus
                                                    
                                                         PADOVA INSOLITA E SCIENTIFICA
                                                    
                                                    
                                
                                     PADOVA INSOLITA E SCIENTIFICA                                 
                                                    
                                                    dom. 18 ott. 14:15
                                                        - Giotto, la Cappella degli Scrovegni e i capolavori della Urbs
                                                        Picta
                                                All’interno dei Giardini dell’Arena di Padova sorge la
                                                Cappella degli Scrovegni, il celebre capolavoro di Giotto. Sotto la
                                                volta stellata tra i riquadri affrescati, fa capolino un chiaro richiamo
                                                astronomico. Proprio al corrispondere dell’Adorazione dei Magi,
                                                Giotto dipinse con estremo realismo una cometa, probabilmente la cometa
                                                di Halley. È solo uno dei tanti spunti da cui trae ispirazione la
                                                lectio di Andrea Colasio, Assessore alla cultura di Padova, che partendo
                                                da questo straordinario capolavoro artistico, in attesa di essere
                                                accolto dall’UNESCO tra i beni Patrimonio dell’Umanità,
                                                ci condurrà in un viaggio alla scoperta delle meraviglie
                                                pittoriche della città, candidata a diventare "Urbs Picta"
                                                 
                                                    Andrea Colasio racconta Giotto alla Cappella degli Scrovegni
                                                    
                                                         SENTI CHE SCIENZA!
                                                    
                                                    
                                
                                     SENTI CHE SCIENZA!                                 
                                                    
                                                    dom. 18 ott. 15:30
                                                        - Houston: abbiamo un problema?
                                                Le esperienze dell’astronauta Paolo Nespoli durante gli anni di
                                                addestramento e i suoi 313 giorni di permanenza nello spazio hanno
                                                fornito al coach Claudio Belotti spunti per consigli e strategie per
                                                affrontare meglio le situazioni quotidiane e di business delle persone
                                                “sulla terra”. Ne è nato un podcast, "Milano-Houston", ora
                                                disponibile su Audible: quali di queste idee possono tornare utili anche
                                                per le persone comuni?  
                                                    Con Paolo Nespoli e Claudio Belotti - Modera Massimo Polidoro
In collaborazione con Audible
