 
                                    CICAP FEST YOUNG
Appuntamenti e attività dedicati a bambini e ragazzi
Nel fitto programma del CICAP Fest, nella piena convinzione dell’importanza della promozione della cultura scientifica fin dall’infanzia, non possono mancare gli incontri dedicati ai più giovani. Divulgazione fatta sempre con rigore, ma divertendosi: perché la scienza è divertente! Quattro i format del programma rivolti specificatamente al pubblico più giovane: le Storie scientifiche della buonanotte del fine settimana lette ai più piccoli dalla divulgatrice scientifica e scrittrice per bambini Chiara Segré; gli appuntamenti quotidiani di Ragazzi, si fa scienza!, un momento di svago e approfondimento affidato ogni giorno a una voce sempre diversa, che comprende anche alcuni incontri con le scuole, in cui alcuni esperti e divulgatori condividono conoscenze pratiche su come navigare in rete in piena sicurezza, riconoscere le bufale sulla salute e scoprire le professioni del futuro; infine, Scienziati spericolati, in cui lo scrittore e giornalista Federico Taddia incontra scienziati e scienziate che si trovano a condurre studi e ricerche impensabili o nei luoghi più improbabili, perché chi fa scienza non sempre passa la vita in un laboratorio tra alambicchi e provette.
                                                    
                                                         SCIENZIATI SPERICOLATI
                                                    
                                                    
                                
                                     SCIENZIATI SPERICOLATI                                 
                                                    
                                                    sab. 26 sett. 15:00
                                                        - Come progettare una casa su Marte
                                                Chi sono gli scienziati spericolati? Ricercatrici e ricercatori che
                                                esplorano i limiti del sapere, spostando l’asticella della
                                                conoscenza al di là della “comfort zone”. Ricercatrici e
                                                ricercatori che hanno a che fare con l’estremo: estreme le
                                                situazioni di vita in cui a volte si trovano, estreme le condizioni in
                                                cui lavorano o in cui immaginano di lavorare, estreme le sperimentazioni
                                                che vanno alla caccia di nuovi saperi. Come Valentina Sumini, che
                                                padroneggia paesaggi ostili e inabitati come quelli della Luna e di
                                                Marte per progettare le abitazioni di domani.  
                                                    Federico Taddia incontra Valentina Sumini
                                                    
                                                         STORIE SCIENTIFICHE DELLA BUONA NOTTE
                                                    
                                                    
                                
                                     STORIE SCIENTIFICHE DELLA BUONA NOTTE                                 
                                                    
                                                    sab. 26 sett. 20:30
                                                        - Perché noi Boffi siam così?
                                                Collo lungo e pelo giallo: sono i Boffi, affascinanti creature del
                                                pianeta Ciribob. Ma sono sempre stati così o si sono trasformati
                                                nel corso degli anni? Scopriamo insieme ai Boffi i segreti
                                                dell'evoluzione  
                                                    Legge Chiara Segré
                                                    
                                                         RAGAZZI, SI FA SCIENZA!
                                                    
                                                    
                                
                                     RAGAZZI, SI FA SCIENZA!                                 
                                                    
                                                    lun. 28 sett. 17:30
                                                        - Il nostro futuro passa (anche) dall’alimentazione
                                                L’idea che gli alimenti che portiamo in tavola tutti i giorni
                                                giochino un ruolo sulla salute è nota già da tempo. Ma
                                                è solo grazie alla ricerca svolta negli ultimi decenni che
                                                è possibile affermare che una sana alimentazione è alla
                                                base della prevenzione di numerose malattie, tra cui i tumori.
                                                Attraverso quiz e giochi "dal vivo" il pubblico avrà la
                                                possibilità di scoprire come costruire pasti sani per contribuire
                                                giorno dopo giorno alla propria salute e a quella del pianeta.  
                                                    Con Riccardo Di Deo (AIRC - Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro)
A cura di Fondazione AIRC
                                                    
                                                         RAGAZZI, SI FA SCIENZA!
                                                    
                                                    
                                
                                     RAGAZZI, SI FA SCIENZA!                                 
                                                    
                                                    mart. 29 sett. 17:30
                                                        - Incontro ravvicinato con... i miti sull'evoluzione
                                                
                                                Guardando i video che riguardano l'evoluzione su YouTube ci si può
                                                imbattere in svariate rappresentazioni erronee, fuorvianti o assurde.
                                                Giacomo M. Mauretto, giovane studente di biologia evoluzionistica e
                                                YouTuber molto notocon il nome di "Enrtopy for life", ne mostrerà
                                                alcuni pezzi, per provare a capire insieme perché sono sbagliati
                                                o rischiano di veicolare informazioni parziali.  
                                                    Con Giacomo M. Mauretto
                                                    
                                                         RAGAZZI, SI FA SCIENZA!
                                                    
                                                    
                                
                                     RAGAZZI, SI FA SCIENZA!                                 
                                                    
                                                    merc. 30 sett. 17:30
                                                        - Quanto ne sai di... elettricità? Una sfida interattiva
                                                        all’ultima carica!
                                                Vuoi sapere qualcosa in più sul tema dell’elettricità
                                                mettendoti in gioco in una sfida interattiva sul web? Allora non puoi
                                                perdere questo appuntamento! Partendo da un breve video con Marie e Max,
                                                i personaggi del fumetto di PLaNCK!, potrai partecipare a un quiz sulla
                                                piattaforma Kahoot, giocando con chi è collegato con te. In palio
                                                ci sono dei premi… tutti scientifici! (dagli 8 anni)  
                                                    Con: Agnese Sonato
A cura di PLaNCK!
                                                    
                                                         RAGAZZI, SI FA SCIENZA!
                                                    
                                                    
                                
                                     RAGAZZI, SI FA SCIENZA!                                 
                                                    
                                                    giov. 01 ott. 17:30
                                                        - Viaggio nel mondo della memoria: costruisci il palazzo della
                                                        tua memoria
                                                Che cos’è l’arte della memoria e come la si può
                                                sviluppare? Esistono dei principi fondamentali per la costruzione di un
                                                ricordo e per l'apprendimento efficace, tra cui l'antica e famosa
                                                tecnica dei loci. Il video si conclude con una dimostrazione di
                                                memorizzazione in Prato Della Valle: siete pronti a scoprire come
                                                imparare i nomi e la disposizione di tutte le statue della piazza?
                                                 
                                                    Con Andrea Muzii
A cura di Mnemonica
                                                    
                                                         RAGAZZI, SI FA SCIENZA!
                                                    
                                                    
                                
                                     RAGAZZI, SI FA SCIENZA!                                 
                                                    
                                                    ven. 02 ott. 11:00
                                                        - Come navigare online in sicurezza
                                                INCONTRO CON LE SCUOLE  
                                                    Usare Internet, social network, smartphone, computer e altri dispositivi digitali senza esserne usati, impostandoli nel modo corretto: una panoramica ricca di esempi concreti delle principali trappole informatiche, spesso inattese, dalle truffe online al cyberbullismo passando per la condivisione spesso eccessiva e inconsapevole di dati personali abusabili. Per ciascun problema viene proposta la rispettiva soluzione pratica.
Con Paolo Attivissimo
Le registrazioni per la partecipazione delle scuole si apriranno il 20 settembre. L'incontro sarà disponibile in streaming inizialmente solo per gli iscritti. In seguito, la registrazione dell'intervento sarà resa disponibile a tutti
                                                    
                                                         RAGAZZI, SI FA SCIENZA!
                                                    
                                                    
                                
                                     RAGAZZI, SI FA SCIENZA!                                 
                                                    
                                                    ven. 02 ott. 17:30
                                                        - Danger Things: frane, alluvioni e siccità
                                                Immaginatevi le strade della vostra città diventare fiumi di
                                                acqua e di terra e grandi incendi lambire le vostre case. Immaginatevi
                                                di aprire il rubinetto del bagno e non vedere l’acqua scorrere,
                                                oppure di scoprire che la strada che vi porta in in montagna frana 2
                                                volte la settimana e dovete aspettare ore e ore perché si
                                                sblocchi. In Italia tali scenari saranno sempre più frequenti a
                                                causa della crisi climatica. Scopriamo come conoscere e affrontare
                                                questi rischi.  
                                                    Con: Alessio Ferrero e Laura Vallaro
A cura di Fridays For Future e con la collaborazione di Elisa Palazzi
                                                    
                                                         STORIE SCIENTIFICHE DELLA BUONA NOTTE
                                                    
                                                    
                                
                                     STORIE SCIENTIFICHE DELLA BUONA NOTTE                                 
                                                    
                                                    ven. 02 ott. 20:30
                                                        - Fatti assodati sulle uova
                                                Mangereste un uovo lasciato "marcire" per 100 giorni? No? Eppure
                                                è un piatto prelibato in Oriente. Qual è l'uovo con la
                                                forma più strana? E il più grande? Scopriremo queste e
                                                molte altre curiosità sull'uovo, un "oggetto" tanto comune quanto
                                                straordinario, che accompagna da sempre la storia dell'umanità.
                                                 
                                                    Legge Chiara Segré
                                                    
                                                         SCIENZIATI SPERICOLATI
                                                    
                                                    
                                
                                     SCIENZIATI SPERICOLATI                                 
                                                    
                                                    sab. 03 ott. 14:45
                                                        - Un ricercatore tra i ghiacci e gli orsi polari
                                                Chi sono gli scienziati spericolati? Ricercatrici e ricercatori che
                                                esplorano i limiti del sapere, spostando l’asticella della
                                                conoscenza al di là della “comfort zone”. Ricercatrici e
                                                ricercatori che hanno a che fare con l’estremo: estreme le
                                                situazioni di vita in cui a volte si trovano, estreme le condizioni in
                                                cui lavorano o in cui immaginano di lavorare, estreme le sperimentazioni
                                                che vanno alla caccia di nuovi saperi. Come Mauro Mazzola, responsabile
                                                della Stazione Artica Dirigibile Italia nelle Isole Svalbard, che
                                                coordina le ricerche tra ghiacci, venti polari e orsi.  
                                                    Federico Taddia incontra Mauro Mazzola
                                                    
                                                         STORIE SCIENTIFICHE DELLA BUONA NOTTE
                                                    
                                                    
                                
                                     STORIE SCIENTIFICHE DELLA BUONA NOTTE                                 
                                                    
                                                    sab. 03 ott. 20:30
                                                        - MINI, il mondo (invisibile) dei microbi
                                                Di questi tempi, abbiamo tutti un po' di timore solo a sentir
                                                pronunciare la parola microbi. Ma non dobbiamo temerli, perché
                                                solo una piccola parte è causa di malattie: la maggior parte
                                                è impegnata in attività molto più interessanti come
                                                costruire montagne, ripulire i mari e trasformare la materia. Perché
                                                sono spesso le vite più piccole a fare il lavoro più
                                                grande.  
                                                    Legge Chiara Segré
                                                    
                                                         RAGAZZI, SI FA SCIENZA!
                                                    
                                                    
                                
                                     RAGAZZI, SI FA SCIENZA!                                 
                                                    
                                                    lun. 05 ott. 17:30
                                                        - Io vivo sano - A tavola con il DNA
                                                Io vivo sano - A tavola con il DNA è un progetto divulgativo
                                                ideato nel 2016 da Fondazione Umberto Veronesi che, attraverso un
                                                approccio ludico ma rigoroso, vuole diffondere i principi della
                                                prevenzione primaria della sana alimentazione e del movimento, con uno
                                                sguardo anche alle più recenti scoperte scientifiche nell'ambito
                                                della nutrigenetica e nutrigenomica. Quali sono le molecole dei cibi
                                                alleate della salute e a quali invece occorre prestare attenzione? Dove
                                                si trovano? Che relazione esiste tra il cibo, le nostre cellule e
                                                persino il nostro DNA?  
                                                    Lo scopriremo attraverso un percorso di tre attività interattive: A tavola con il DNA, Indovina chi viene a cena e Mi piace se ti muovi.
A cura di Fondazione Umberto Veronesi
Con Chiara Segré, Agnese Collino, Elena Dogliotti e Alessandro Vitale
                                                    
                                                         RAGAZZI, SI FA SCIENZA!
                                                    
                                                    
                                
                                     RAGAZZI, SI FA SCIENZA!                                 
                                                    
                                                    mart. 06 ott. 17:30
                                                        - Incontro ravvicinato con... “cure” balorde e rimedi
                                                        bizzarri
                                                Quanti di voi hanno mai pensato di dare alla propria pelle una sferzata
                                                di energia e luminosità con un tonico radioattivo? O di curare il
                                                diabete con un fantasmagorico apparecchio a luce cosmica? Quanti oggi si
                                                infliggerebbero un salasso per “riequilibrare gli umori interni” e
                                                guarire da qualsiasi malattia? E quanti si berrebbero intrugli schifosi
                                                e improbabili, o se li spalmerebbero in parti inenarrabili del corpo,
                                                pur di risolvere i loro problemi di salute? Per tanti secoli la medicina
                                                è stata proprio questo: un mix di rimedi decisamente strampalati
                                                e poco utili (quando non pericolosi), complici le poche conoscenze
                                                riguardanti il funzionamento delle malattie. Oggi ne sappiamo molto di
                                                più: ma siamo sicuri che queste stramberie siano sparite dalla
                                                circolazione?  
                                                    Con Agnese Collino
                                                    
                                                         RAGAZZI, SI FA SCIENZA!
                                                    
                                                    
                                
                                     RAGAZZI, SI FA SCIENZA!                                 
                                                    
                                                    merc. 07 ott. 17:30
                                                        - I poteri super naturali delle piante!
                                                Che le piante facciano cose fantastiche lo sappiamo. Quello che ancora
                                                non vi hanno raccontato è che a volte queste capacità
                                                hanno davvero dell’incredibile! Un incontro divertente per
                                                scoprire insieme storie vere che sembrano impossibili.  
                                                    Con i disegni di Marco Roveroni, in collaborazione con il Museo Botanico dell'Università di Padova.
A cura di Orto botanico di Padova
                                                    
                                                         RAGAZZI, SI FA SCIENZA!
                                                    
                                                    
                                
                                     RAGAZZI, SI FA SCIENZA!                                 
                                                    
                                                    giov. 08 ott. 17:30
                                                        - Viaggio nel mondo della memoria: ricorda per sempre
                                                Come si mantengono i ricordi e come funzionano la memoria a lungo
                                                termine, la curva dell'oblio, la dimenticanza e il ripasso. Lo
                                                scopriremo negli spazi del Palazzo Bo e impareremo quando, come e quanto
                                                ripassare per mantenere un ricordo per sempre.  
                                                    Con Vanni de Luca
A cura di Mnemonica
                                                    
                                                         RAGAZZI, SI FA SCIENZA!
                                                    
                                                    
                                
                                     RAGAZZI, SI FA SCIENZA!                                 
                                                    
                                                    ven. 09 ott. 11:00
                                                        - Gli assi nella manica per le professioni del futuro
                                                INCONTRO CON LE SCUOLE  
                                                    Come sta cambiando il mondo del lavoro, e quali saranno le competenze più richieste nei prossimi 5-10 anni? Le storie degli Alumni della Scuola Galileiana di Studi Superiori evidenziano alcune tendenze, tra cui imprenditorialità, connessione tra ricerca e impresa, multidisciplinarietà e capacità di adattarsi al cambiamento. L’obiettivo: aumentare la consapevolezza degli studenti sul mondo al di fuori dalla scuola, presentando opportunità e testimonianze, e promuovere percorsi di eccellenza in diversi campi.
Con Andrea Splendiani, Marika Babetto, Giorgia Bucciol, Giulia Rossetto, Valentina Morgante
Le registrazioni per la partecipazione delle scuole si apriranno il 20 settembre. L'incontro sarà disponibile in streaming inizialmente solo per gli iscritti. In seguito, la registrazione dell'intervento sarà resa disponibile a tutti
A cura di Alumni Scuola Galileiana
                                                    
                                                         RAGAZZI, SI FA SCIENZA!
                                                    
                                                    
                                
                                     RAGAZZI, SI FA SCIENZA!                                 
                                                    
                                                    ven. 09 ott. 17:15
                                                        - Il silenzio dell’estinzione
                                                Nel silenzio dei prati dove ormai è raro sentire il ronzio delle
                                                api, il silenzioso operare di instancabili organismi viventi nel
                                                silenzio della stampa che non comunica adeguatamente l’incombere
                                                della sesta estinzione di massa. Cosa sta succedendo intorno a noi? Si
                                                può sopravvivere senza biodiversità e servizi
                                                ecosistemici? Possiamo ancora fare qualcosa?  
                                                    Con: Francesca Zampieri e Giorgia Ivan
A cura di Fridays For Future e con la collaborazione di Elisa Palazzi
                                                    
                                                         STORIE SCIENTIFICHE DELLA BUONA NOTTE
                                                    
                                                    
                                
                                     STORIE SCIENTIFICHE DELLA BUONA NOTTE                                 
                                                    
                                                    ven. 09 ott. 20:30
                                                        - Cari estinti
                                                Geochelone, dodo, capra dei Pirenei, tigre di Giava... sono alcuni degli
                                                animali che si sono estinti a causa dell'uomo. Il libro dà voce
                                                alle loro storie tra filastrocche e meravigliose illustrazioni  
                                                    Legge Chiara Segré
                                                    
                                                         SCIENZIATI SPERICOLATI
                                                    
                                                    
                                
                                     SCIENZIATI SPERICOLATI                                 
                                                    
                                                    sab. 10 ott. 15:00
                                                        - Un'astrobiologa nei luoghi più inospitali del pianeta
                                                
                                                Chi sono gli scienziati spericolati? Ricercatrici e ricercatori che
                                                esplorano i limiti del sapere, spostando l’asticella della
                                                conoscenza al di là della “comfort zone”. Ricercatrici e
                                                ricercatori che hanno a che fare con l’estremo: estreme le
                                                situazioni di vita in cui a volte si trovano, estreme le condizioni in
                                                cui lavorano o in cui immaginano di lavorare, estreme le sperimentazioni
                                                che vanno alla caccia di nuovi saperi. Come Barbara Cavallazzi,
                                                astrobiologa, che ha studiato – e vissuto – in alcune delle
                                                zone più inospitali del nostro pianeta.  
                                                    Federico Taddia incontra Barbara Cavalazzi
                                                    
                                                         STORIE SCIENTIFICHE DELLA BUONA NOTTE
                                                    
                                                    
                                
                                     STORIE SCIENTIFICHE DELLA BUONA NOTTE                                 
                                                    
                                                    sab. 10 ott. 20:30
                                                        - Ragazze con i numeri: K. Johnson
                                                Quando iniziò a lavorare, nei primi anni 50 del Novecento, non
                                                poteva nemmeno usare il bagno del suo edificio perché era donna e
                                                nera. I suoi calcoli matematici era più precisi dei computer
                                                dell'epoca e fu lei a calcolare le rotte per i lanci spaziali tra cui
                                                quelli che portarono l'uomo sulla luna.  
                                                    Legge Chiara Segré
                                                    
                                                         RAGAZZI, SI FA SCIENZA!
                                                    
                                                    
                                
                                     RAGAZZI, SI FA SCIENZA!                                 
                                                    
                                                    lun. 12 ott. 17:30
                                                        - Anatomisti per un giorno
                                                Vestiamo i panni di un anatomista ed effettuiamo una dissezione
                                                virtuale, scoprendo insieme tre organi fondamentali del nostro corpo.
                                                Grazie al microscopio analizziamo i tessuti di ciascun organo nel
                                                dettaglio e con un esperimento su sezioni di organi veri indaghiamo le
                                                loro caratteristiche (dai 10 ai 15 anni).  
                                                    Con Irene Zanella
A cura di Musme (Museo di Storia della Medicina)
                                                    
                                                         RAGAZZI, SI FA SCIENZA!
                                                    
                                                    
                                
                                     RAGAZZI, SI FA SCIENZA!                                 
                                                    
                                                    mart. 13 ott. 17:30
                                                        - Un incontro ravvicinato con… lo spazio
                                                Quale è il modo migliore per conoscere un luogo sconosciuto? Bè
                                                portarci tutte le cose più strane che possiamo! Da quando l’uomo
                                                ha iniziato a conoscere lo spazio e la microgravità lo ha
                                                incuriosito lo strano comportamento di oggetti e forme di vita quando
                                                non sono “con i piedi per terra” ma per quanto possa sembrare un
                                                approccio scientifico di dubbia affidabilità questo ci ha
                                                permesso di ampliare la nostra conoscenza ben oltre l’immaginabile.
                                                 
                                                    Con Filippo Totani
                                                    
                                                         RAGAZZI, SI FA SCIENZA!
                                                    
                                                    
                                
                                     RAGAZZI, SI FA SCIENZA!                                 
                                                    
                                                    merc. 14 ott. 17:30
                                                        - Quanto ne sai di... tempo? Una sfida interattiva all’ultimo
                                                        secondo!
                                                Vuoi sapere qualcosa in più sul tema del tempo mettendoti in
                                                gioco in una sfida interattiva sul web? Allora non puoi perdere questo
                                                appuntamento! Partendo da un breve video con Marie e Max, i personaggi
                                                del fumetto di PLaNCK!, potrai partecipare a un quiz sulla piattaforma
                                                Kahoot, giocando con chi è collegato con te. In palio ci sono dei
                                                premi… tutti scientifici! (dagli 8 anni)  
                                                    Con: Sarah Libanore
A cura di PLaNCK!
                                                    
                                                         RAGAZZI, SI FA SCIENZA!
                                                    
                                                    
                                
                                     RAGAZZI, SI FA SCIENZA!                                 
                                                    
                                                    giov. 15 ott. 17:30
                                                        - Viaggio nel mondo della memoria: impara, consolida,
                                                        applica!
                                                Esistono diverse dimensioni dell'arte della memoria, dall'aspetto
                                                competitivo a quello artistico fino a quello dello studio vero e
                                                proprio. Si possono imparare una serie di principi e semplici tecniche
                                                da applicare nella vita di tutti i giorni. Tutto grazie anche ad alcune
                                                dimostrazioni nella cornice de La Specola.  
                                                    Con Andrea Muzii, Vanni De Luca e Alessandro De Concini
A cura di Mnemonica
                                                    
                                                         STORIE SCIENTIFICHE DELLA BUONA NOTTE
                                                    
                                                    
                                
                                     STORIE SCIENTIFICHE DELLA BUONA NOTTE                                 
                                                    
                                                    giov. 15 ott. 20:30
                                                        - Ragazze con i numeri: Sophie Germain
                                                Alla fine del Settecento a Parigi le ragazze non potevano frequentare
                                                l'università. Sophie era cosi brava e così determinata a
                                                diventare matematica che adottò una falsa identità per
                                                frequentare le lezioni. È diventata una delle matematiche più
                                                importanti della storia.  
                                                    Legge Chiara Segré
                                                    
                                                         RAGAZZI, SI FA SCIENZA!
                                                    
                                                    
                                
                                     RAGAZZI, SI FA SCIENZA!                                 
                                                    
                                                    ven. 16 ott. 11:00
                                                        - Cambia-mente! Metti alla prova le tue convinzioni e impara a
                                                        riconoscere le bufale sulla salute
                                                INCONTRO CON LE SCUOLE  
                                                    Siamo ogni giorno bombardati da news che sbucano da ogni angolo del web, come capire quali informazioni sono davvero attendibili? Un laboratorio interattivo per imparare a valutare le fonti di informazione, acquisendo strumenti di giudizio da utilizzare nella vita di tutti i giorni.
Con Mattia Fradale e Elisa Tachis
A cura di Fondazione AIRC
L'incontro sarà disponibile in streaming inizialmente solo per gli iscritti. In seguito, la registrazione dell'intervento sarà resa disponibile a tutti''
                                                    
                                                         RAGAZZI, SI FA SCIENZA!
                                                    
                                                    
                                
                                     RAGAZZI, SI FA SCIENZA!                                 
                                                    
                                                    ven. 16 ott. 17:30
                                                        - 50 Sfumature di Green-washing: come si scredita la scienza
                                                        ambientale
                                                Che cos’è una fake news? Come la si riconosce? Perché
                                                è facile crederci? Fridays For Future Italia analizza i
                                                meccanismi che si celano dietro alla divulgazione di notizie false o
                                                ingannevoli, in particolare sul Cambiamento climatico. Si partirà
                                                da un celebre esempio di Greenwashing (ovvero una sorta di
                                                "marketing ecologico" ma solo di facciata) italiano, per poi proporre
                                                azioni concrete pensate per mitigare gli effetti dei cambiamenti
                                                climatici, che iniziano a manifestarsi sotto i nostri occhi.  
                                                    Con: Anna Postorino, Anna Lilian Gardossi e Sara Sessa
A cura di Fridays For Future e con la collaborazione di Elisa Palazzi
                                                    
                                                         STORIE SCIENTIFICHE DELLA BUONA NOTTE
                                                    
                                                    
                                
                                     STORIE SCIENTIFICHE DELLA BUONA NOTTE                                 
                                                    
                                                    ven. 16 ott. 20:30
                                                        - Ragazze con i numeri: Tu Youyou
                                                Nel 2015, a 75 anni, è la prima cinese a vincere il Premio Nobel
                                                per la Medicina. Fu lei, quattro decadi prima, a trovare una cura per la
                                                malaria, malattia trasmessa dalle zanzare che uccideva milioni di
                                                persone al mondo, studiando migliaia di piante della tradizione del suo
                                                paese.  
                                                    Legge Chiara Segré
                                                    
                                                         SCIENZIATI SPERICOLATI
                                                    
                                                    
                                
                                     SCIENZIATI SPERICOLATI                                 
                                                    
                                                    sab. 17 ott. 15:45
                                                        - Negli abissi dell'intelligenza artificiale
                                                Chi sono gli scienziati spericolati? Ricercatrici e ricercatori che
                                                esplorano i limiti del sapere, spostando l’asticella della
                                                conoscenza al di là della “comfort zone”. Ricercatrici e
                                                ricercatori che hanno a che fare con l’estremo: estreme le
                                                situazioni di vita in cui a volte si trovano, estreme le condizioni in
                                                cui lavorano o in cui immaginano di lavorare, estreme le sperimentazioni
                                                che vanno alla caccia di nuovi saperi. Come Alfredo Canziani con i suoi
                                                spericolati lavori sul deep learning, per andare a scoprire in profondità
                                                i meandri dell’intelligenza artificiale.  
                                                    Federico Taddia incontra Alfredo Canziani
                                                    
                                                         STORIE SCIENTIFICHE DELLA BUONA NOTTE
                                                    
                                                    
                                
                                     STORIE SCIENTIFICHE DELLA BUONA NOTTE                                 
                                                    
                                                    sab. 17 ott. 20:30
                                                        - Impossibile!
                                                Sembra impossibile che tutto ciò che circonda, animali, montagne,
                                                pianeti, stelle e persino noi stessi, sia composto da piccole particelle
                                                originatesi da un grande scoppio. Eppure è tutto
                                                meravigliosamente vero.  
                                                    Legge Chiara Segré
