SPETTACOLI

SPETTACOLI
Come ogni anno, le serate del Fest sono all'insegna dello spettacolo,del divertimento e naturalmente della scienza. Si inizia venerdì con un varietà dedicato allo spazio: sul palco si alterneranno racconti di astronomia, astrofisica, esplorazione, a cura di alcune tra le principali voci italiane esperte sul tema, con l’accompagnamento canoro e musicale di Gianluigi Carlone. Sabato sarà la volta di un processo a Galileo, nel quale divulgatrici e divulgatori testimonieranno per difendere lo scienziato italiano con la sapiente guida di Francesco Lancia.


Con Edwige Pezzulli, Paolo Attivissimo, Giovanni Covone, Vincenzo Crupi, Giuliana Galati, Elisa Palazzi e Riccardo Riki Bortolotti
Presentano Alberto Agliotti e Pierdomenico Memeo
Accompagnamento musicale di Gianluigi Carlone

Lo spazio è il luogo senza confini per eccellenza. Onde elettromagnetiche, atomi di materia, corpi celesti e almeno una specie di esseri viventi lo attraversano regolarmente, ciascuno secondo le proprie caratteristiche e possibilità. Quando ci siamo resi conto della sua esistenza? Da dove arrivano e cosa ci raccontano le particelle che lo popolano? E gli oggetti che arrivano fino a noi? E poi: siamo soli nell’universo? Dove sono tutti quanti? Il varietà dello spazio apre una serie di finestre sull’universo per darci un assaggio di quello che c’è là fuori e farci ragionare su chi siamo e dove possiamo andare, con la consapevolezza che esiste almeno un mondo in grado di ospitare la vita, e abbiamo la fortuna di abitarlo.

Si raccomanda ai soci del CICAP che per poter avere accesso prioritario è necessario:
  • se non lo si possiede già, ritirare il braccialetto blu (dei soci), ritirarlo presso l'InfoPoint presente anche nel
foyer dell'Auditorium a partire dalle ore 20:00.
  • mettersi in coda nella fila riservata ai soci entro le ore 20:30

Le file di attesa inizieranno a partire dalle ore 20:00.

Non è garantita la priorità a chi non sarà provvisto del braccialetto blu, anche se socio CICAP.

Dopo le 20:30 non sarà garantita la priorità.
Con Edwige Pezzulli, Paolo Attivissimo, Giovanni Covone, Vincenzo Crupi, Giuliana Galati, Elisa Palazzi e Riccardo Riki Bortolotti
Presentano Alberto Agliotti e Pierdomenico Memeo
Accompagnamento musicale di Gianluigi Carlone

Lo spazio è il luogo senza confini per eccellenza. Onde elettromagnetiche, atomi di materia, corpi celesti e almeno una specie di esseri viventi lo attraversano regolarmente, ciascuno secondo le proprie caratteristiche e possibilità. Quando ci siamo resi conto della sua esistenza? Da dove arrivano e cosa ci raccontano le particelle che lo popolano? E gli oggetti che arrivano fino a noi? E poi: siamo soli nell’universo? Dove sono tutti quanti? Il varietà dello spazio apre una serie di finestre sull’universo per darci un assaggio di quello che c’è là fuori e farci ragionare su chi siamo e dove possiamo andare, con la consapevolezza che esiste almeno un mondo in grado di ospitare la vita, e abbiamo la fortuna di abitarlo.

Si raccomanda ai soci del CICAP che per poter avere accesso prioritario è necessario:
  • se non lo si possiede già, ritirare il braccialetto blu (dei soci), ritirarlo presso l'InfoPoint presente anche nel
foyer dell'Auditorium a partire dalle ore 20:00.
  • mettersi in coda nella fila riservata ai soci entro le ore 20:30

Le file di attesa inizieranno a partire dalle ore 20:00.

Non è garantita la priorità a chi non sarà provvisto del braccialetto blu, anche se socio CICAP.

Dopo le 20:30 non sarà garantita la priorità.
Mostra di più

Con Francesco Lancia, Beatrice Mautino, Silvia Bencivelli, Massimo Pigliucci e Emanuele Menietti

Con la collaborazione DI BPER

Roma, 1633: Galileo Galilei si prepara ad affrontare il processo al cospetto del Sant’Uffizio per aver sostenuto che la Terra ruota attorno al Sole. Ha paura, rischia la condanna per eresia, ma forse ha trovato un modo per affrontare l’Inquisizione: è riuscito a richiamare scienziate e scienziati dal futuro, che potranno aiutarlo grazie alle loro avanzate conoscenze scientifiche. Ma anche loro, per non essere condannati, dovranno scegliere con cura le parole e i concetti da usare per supportare la causa galileiana. Un gioco di improvvisazione e divulgazione, condotto da Francesco Lancia.

Si raccomanda ai soci del CICAP che per poter avere accesso prioritario è necessario:
  • se non lo si possiede già, ritirare il braccialetto blu (dei soci), ritirarlo presso l'InfoPoint presente anche nel
foyer dell'Auditorium a partire dalle ore 20:00.
  • mettersi in coda nella fila riservata ai soci entro le ore 20:30.

Le file di attesa inizieranno a partire dalle ore 20:00.

Non è garantita la priorità a chi non sarà provvisto del braccialetto blu, anche se socio CICAP.

Dopo le 20:30 non sarà garantita la priorità.
Con Francesco Lancia, Beatrice Mautino, Silvia Bencivelli, Massimo Pigliucci e Emanuele Menietti

Con la collaborazione DI BPER

Roma, 1633: Galileo Galilei si prepara ad affrontare il processo al cospetto del Sant’Uffizio per aver sostenuto che la Terra ruota attorno al Sole. Ha paura, rischia la condanna per eresia, ma forse ha trovato un modo per affrontare l’Inquisizione: è riuscito a richiamare scienziate e scienziati dal futuro, che potranno aiutarlo grazie alle loro avanzate conoscenze scientifiche. Ma anche loro, per non essere condannati, dovranno scegliere con cura le parole e i concetti da usare per supportare la causa galileiana. Un gioco di improvvisazione e divulgazione, condotto da Francesco Lancia.

Si raccomanda ai soci del CICAP che per poter avere accesso prioritario è necessario:
  • se non lo si possiede già, ritirare il braccialetto blu (dei soci), ritirarlo presso l'InfoPoint presente anche nel
foyer dell'Auditorium a partire dalle ore 20:00.
  • mettersi in coda nella fila riservata ai soci entro le ore 20:30.

Le file di attesa inizieranno a partire dalle ore 20:00.

Non è garantita la priorità a chi non sarà provvisto del braccialetto blu, anche se socio CICAP.

Dopo le 20:30 non sarà garantita la priorità.
Mostra di più

;