Senza Filtro
CICAP Fest EDU
Novembre
Lun 10
11:00 - 12:00
Online
Con Emma Pelizzari
In collaborazione con Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro
Per le Scuole Secondarie di primo e secondo grado
Quali linguaggi utilizza l’industria del tabacco per non perdere consumatori e per attrarne di nuovi? Oltre ai conclamati danni alla salute, cambiando prospettiva, esistono dei danni ambientali causati dal fumo? Insieme a Fondazione AIRC, in questo webinar interattivo cercheremo di approfondire con linguaggi e sguardi diversi dal normale la problematica del tabagismo.
Partiremo quindi alla scoperta dei danni meno conosciuti del fumo, quelli che colpiscono l’ambiente e gli ecosistemi. Parleremo del consumo di risorse, di inquinamento e di rifiuti. Scopriremo che fumare fa male alla nostra salute e all’ambiante in qualsiasi sua forma, dal tabacco tradizionale alle sigarette elettroniche e usa e getta, e che il marketing e la comunicazione sono armi di persuasioni molto potenti a disposizione delle aziende del settore.
Con Emma Pelizzari
In collaborazione con Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro
Per le Scuole Secondarie di primo e secondo grado
Quali linguaggi utilizza l’industria del tabacco per non perdere consumatori e per attrarne di nuovi? Oltre ai conclamati danni alla salute, cambiando prospettiva, esistono dei danni ambientali causati dal fumo? Insieme a Fondazione AIRC, in questo webinar interattivo cercheremo di approfondire con linguaggi e sguardi diversi dal normale la problematica del tabagismo.
Partiremo quindi alla scoperta dei danni meno conosciuti del fumo, quelli che colpiscono l’ambiente e gli ecosistemi. Parleremo del consumo di risorse, di inquinamento e di rifiuti. Scopriremo che fumare fa male alla nostra salute e all’ambiante in qualsiasi sua forma, dal tabacco tradizionale alle sigarette elettroniche e usa e getta, e che il marketing e la comunicazione sono armi di persuasioni molto potenti a disposizione delle aziende del settore.
Sarà possibile seguire l’incontro SOLO in streaming su questa pagina, oppure sulla
pagina Facebook del CICAP Fest o sul canale YouTube del CICAP.