Con 
Alberto Agliotti, Francesco Giorda, Margherita Venturi, Eleonora Aquilini, Laura Orian e Lorenzo Montali Modera 
Gianluca Dotti Realizzato insieme a 
Federchimica Un laboratorio di idee e strumenti per docenti della Scuola secondaria di primo grado su orientamento alle STEM, analisi dei processi cognitivi e didattica innovativa. 
14:00 Saluti istituzionali 
14:15 Comprendere le scelte di studio: l’interazione tra fattori individuali e contestuali - a cura di Lorenzo Montali, presidente CICAP 
14:50 Didattica della Chimica e indicazioni nazionali. Considerazioni metodologiche per l'insegnamento – a cura di Margherita Venturi ed Eleonora Aquilini - Divisione Didattica della Società Chimica Italiana 
15:30 Valorizzare il docente per orientare al futuro verso percorsi STEM – a cura della Prof.ssa Laura Orian – Dipartimento di Scienze Chimiche, Università di Padova, progetto Piano Lauree Scientifiche 
15:30 Valorizzare il docente per orientare al futuro verso percorsi STEM – a cura della Prof.ssa Laura Orian – Dipartimento di Scienze Chimiche, Università di Padova, progetto Piano Lauree Scientifiche 
Pausa e networking 
16:15 Il percorso di vita e professionale di un chimico, tra sfide e successi - TBD 
17:00 Stand up for science – Cosa ti dice la testa? a cura di Alberto Agliotti e Francesco Giorda. 
Lo spettacolo esplora l’intricato mondo dei meccanismi cognitivi con cui ogni giorno ci troviamo a fare i conti. Un viaggio tra fragole buone e fragole marce, pregiudizi di conferma e metodo scientifico, studi consolidati e rimedi casalinghi. Come interpretare le percentuali? Perché la stessa notizia può provocare reazioni opposte? Che cosa significa? Agliotti e Giorda giocano a disorientare il pubblico vestendo via via i panni del presentatore, dell’esperto, dell’uomo qualunque, del disturbatore in sala, entrando e uscendo dai personaggi e stimolando il pubblico a intervenire. Uno spettacolo in cui i cellulari vanno rigorosamente tenuti accesi e diventano strumenti di interazione. Si ride, si gioca e si affrontano i complessi meccanismi che regolano le scelte di tutti i giorni. Una cassetta degli attrezzi per riflettere sulla scienza e aiutarci nell’interpretazione della realtà. 
17:45 Saluti di chiusura lavori 
L’evento costituisce formazione accreditata per i docenti. 
Il progetto è realizzato con Federchimica con la partecipazione di Società Chimica Italiana e Progetto Nazionale di Chimica del Piano Lauree Scientifiche del Ministero dell’Università e della Ricerca 
                        
Con 
Alberto Agliotti, Francesco Giorda, Margherita Venturi, Eleonora Aquilini, Laura Orian e Lorenzo Montali Modera 
Gianluca Dotti Realizzato insieme a 
Federchimica Un laboratorio di idee e strumenti per docenti della Scuola secondaria di primo grado su orientamento alle STEM, analisi dei processi cognitivi e didattica innovativa. 
14:00 Saluti istituzionali 
14:15 Comprendere le scelte di studio: l’interazione tra fattori individuali e contestuali - a cura di Lorenzo Montali, presidente CICAP 
14:50 Didattica della Chimica e indicazioni nazionali. Considerazioni metodologiche per l'insegnamento – a cura di Margherita Venturi ed Eleonora Aquilini - Divisione Didattica della Società Chimica Italiana 
15:30 Valorizzare il docente per orientare al futuro verso percorsi STEM – a cura della Prof.ssa Laura Orian – Dipartimento di Scienze Chimiche, Università di Padova, progetto Piano Lauree Scientifiche 
15:30 Valorizzare il docente per orientare al futuro verso percorsi STEM – a cura della Prof.ssa Laura Orian – Dipartimento di Scienze Chimiche, Università di Padova, progetto Piano Lauree Scientifiche 
Pausa e networking 
16:15 Il percorso di vita e professionale di un chimico, tra sfide e successi - TBD 
17:00 Stand up for science – Cosa ti dice la testa? a cura di Alberto Agliotti e Francesco Giorda. 
Lo spettacolo esplora l’intricato mondo dei meccanismi cognitivi con cui ogni giorno ci troviamo a fare i conti. Un viaggio tra fragole buone e fragole marce, pregiudizi di conferma e metodo scientifico, studi consolidati e rimedi casalinghi. Come interpretare le percentuali? Perché la stessa notizia può provocare reazioni opposte? Che cosa significa? Agliotti e Giorda giocano a disorientare il pubblico vestendo via via i panni del presentatore, dell’esperto, dell’uomo qualunque, del disturbatore in sala, entrando e uscendo dai personaggi e stimolando il pubblico a intervenire. Uno spettacolo in cui i cellulari vanno rigorosamente tenuti accesi e diventano strumenti di interazione. Si ride, si gioca e si affrontano i complessi meccanismi che regolano le scelte di tutti i giorni. Una cassetta degli attrezzi per riflettere sulla scienza e aiutarci nell’interpretazione della realtà. 
17:45 Saluti di chiusura lavori 
L’evento costituisce formazione accreditata per i docenti. 
Il progetto è realizzato con Federchimica con la partecipazione di Società Chimica Italiana e Progetto Nazionale di Chimica del Piano Lauree Scientifiche del Ministero dell’Università e della Ricerca